23 Gennaio 2025
Trump, fonte: imagoeconomica
Donald Trump si è insediato da poco ma è già sceso in campo per quanto riguarda la politica estera. Tutti vogliono sapere in che direzione andrà il suo mandato, se manterrà le sue promesse elettorali, come si comporterà nei vari ambiti dello sfaccettato panorama globale. Una risposta arriverà sicuramente oggi alle 17. Il tycoon interverrà per 45 minuti in videocollegamento al World Economic Forum di Davos, in Svizzera. Neanche a dirlo le sue sono le parole più attese; sul tavolo i temi che hanno caratterizzato il suo primo mandato: sanità, ambiente ed economia. Mentre Trump ha già deciso di far uscire gli Stati Uniti dall’Organizzazione mondiale della sanità e dagli Accordi sul clima di Parigi, in linea con le sue promesse elettorali, c’è molta attesa per quanto riguarda i dazi promessi all’Unione Europea, Cina, Messico e Canada. Prevista una sessione di domande e risposte dove Trump chiarirà sicuramente la sua linea di intervento e se ci sarà una “guerra commerciale” con l’Europa. Durante la kermesse sarà inevitabile toccare anche il punto riguardo le guerre.
Secondo il tycoon gli europei “ci trattano molto male. Quindi dovranno pagare i dazi”. L’Unione Europea ha un avanzo commerciale troppo alto nei confronti degli Stati Uniti: per Trump o questo si riduce o ci saranno provvedimenti. Dal canto suo, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen si è detta pronta a negoziare ma anche a reagire, per difendere gli interessi europei. Magari trovando nuovi partner commerciali, in primis la Cina, anch’essa minacciata di sanzioni da parte del 47esimo presidente USA.
Nei confronti di Pechino sono stati proposti dei dazi del 10%, misura ritenuta necessaria per contrastare la potenza smisurata dell’economia cinese. Inoltre la Cina è accusata di inviare fentanyl, l’oppioide sintetico diffusissimo negli USA, a Messico e Canada. Le nuove tariffe dovrebbero partire da febbraio, ma non è ancora stato fornito nessun annuncio ufficiale. Da Pechino è subito arrivata la replica: “La Cina è fermamente determinata a difendere gli interessi nazionali”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia