19 Dicembre 2024
Donald Trump ha rigettato l'accordo bipartisan che avrebbe evitato il cosiddetto shutdown tra le due amministrazioni, lasciando il governo federale Usa a rischio di paralisi amministrativa. Lo shutdown è un termine che indica la chiusura parziale delle attività governative, e si verifica quando il Congresso non approva in tempo i piani di spesa necessari per finanziare le attività dello Stato federale a stelle e strisce. La procedura è regolata dall’Antideficiency Act, e comporta il blocco delle attività non essenziali e il congedo non retribuito per molti dei quasi 23 milioni dei dipendenti pubblici degli states, secondo le ultime stime Ocse.
A pochi giorni dalla scadenza del 22 dicembre, perciò, il Congresso è nel caos, mentre le trattative per una nuova soluzione sembrano lontane. Vediamo nello specifico di cosa si parla.
Negli Stati Uniti l’anno fiscale inizia il 1° ottobre, termine entro il quale il Congresso deve approvare la legge di bilancio. Procedura quest'anno regolarmente approvata e particolarmente delicata nell'anno in cui le amministrazioni Biden e Trump devono darsi il cambio. Se ciò non avviene, il governo entra in shutdown. Attività essenziali come la sicurezza nazionale, il controllo del traffico aereo e l’assistenza medica continuano a funzionare, ma molte altre, come la gestione dei parchi pubblici, la ricerca medica e i servizi amministrativi e burocratici, vengono sospese. Di solito - anche se non è garantito - i dipendenti pubblici interessati ricevono compensi retroattivi, ma il blocco genera comunque disagi economici e sociali per diversi mesi.
L'accordo bocciato prevedeva una legge di spesa temporanea da 100 miliardi di dollari per finanziare le operazioni governative fino a marzo, includendo 10 miliardi di dollari in aiuti agli agricoltori e un fondo per disastri naturali. Trump, però, ha definito il testo "troppo oneroso" e ha chiesto "una legge semplificata che escluda regali ai democratici", abbinandola a un immediato aumento del tetto del debito federale, senza specificare i nuovi limiti, ma indicandolo come necessario per evitare una crisi nel 2025. Debito Usa che è bene specificare si trova già a circa 36mila miliardi di dollari,
Secondo Trump, il Congresso dovrebbe adottare un finanziamento temporaneo mirato solo alle operazioni essenziali, evitando concessioni su programmi sociali o aumenti per i parlamentari previsti dal testo attuale. Il suo veto ha incontrato l’appoggio di Elon Musk, che aveva criticato l’accordo su X, dichiarando: “Questa legge non deve passare”.
La Casa Bianca ha risposto duramente, accusando Trump di mettere a rischio milioni di americani, inclusi lavoratori, veterani e comunità colpite da disastri naturali. “Innescare una chiusura dannosa del governo danneggerebbe famiglie e servizi di base su cui molti fanno affidamento”, ha dichiarato la portavoce Karine Jean-Pierre.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia