Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Germania aumenta controlli e respingimenti anti-terrorismo e anti-immigrazione alle frontiere, la Ministra dell’Interno Faeser ordina la misura il 16 settembre

Il governo tedesco annuncia misure restrittive e respingimenti alla frontiera per contrastare il terrorismo e la criminalità, ma Austria e Italia dicono subito no ai rimpatri

09 Settembre 2024

Germania ministra Interno Nancy Faeser  controlli tappeto frontiere 16 settembre  misura  Scholz  attentato Solingen

In Germania, la ministra dell’Interno Nancy Faeser (Spd - Socialdemocratici) ha ordinato, a partire dal 16 settembre, controlli a tappeto alle frontiere lungo tutti i valichi tedeschi. Non solo, ma la ministra ha già notificato questa decisione alla Commissione Europea, come riportato inizialmente da Business Insider. La notizia era stata anticipata nel corso della giornata dalle agenzie di stampa ed è stata infine confermata dal quotidiano Bild. Una decisione attesa, dunque, ma di notevole impatto per i flussi migratori in Europa, arrivata dopo un acceso dibattito interno alla Germania e la promessa dal cancelliere Olaf Scholz dopo l’attentato islamista di Solingen.

La ministra dell’interno e il nuovo "modello per respingimenti conformi al diritto europeo"

Non è l’unico punto d’inversione del governo presieduto da Olaf Scholz sulla politica migratoria nel paese. Durante un’intervista nel weekend con la tv pubblica Ard, lo stesso cancelliere aveva detto che si trattava di ripensare e rivedere almeno vent’anni di politica tedesca in questo senso. Un’altra misura che il governo dello stato federale si appresta a varare, sono i respingimenti dei migranti a quelle stesse frontiere. Il Ministero dell’Interno avrebbe sviluppato un "modello per respingimenti conformi al diritto europeo ed efficaci". Sempre secondo le indiscrezioni della stampa tedesca, questo modello andrebbe oltre la prassi attuale, tenendo conto che in quasi un anno, dall’ottobre 2023, oltre 30mila persone sono state già respinte durante i controlli alle frontiere tedesche con le procedure attualmente in vigore. Tutte le misure decise dalla ministra Nancy Faeser sono giustificate con il "continuo elevato carico complessivo della Germania" e con la necessità di "proteggere la sicurezza interna dalle attuali minacce del terrorismo islamista e della criminalità transfrontaliera", come riportato oggi da Bild.

Il confronto con i liberal-conservatori della Cdu e la comunicazione a Bruxelles

Questa formulazione è molto vicina a quella proposta in un documento dal capo dell’opposizione, Friedrich Merz, subito dopo l’attentato di Solingen. Merz in quell’occasione aveva sfidato anche il cancelliere Scholz, affermando che se quest'utlimo intendeva attuare una riforma della politica migratoria, il suo partito Unione Cristiano-Democratica di Germania (Cdu) gli avrebbe offerto i voti dai banchi d’opposizione, in una grande coalizione nazionale. Merz argomentava, citando il parere di un noto giurista, l’ex presidente della Corte costituzionale federale, Hans-Jürgen Papier, che il diritto dell’Ue passa in secondo piano rispetto al diritto tedesco, quando si tratta di salvaguardare la sicurezza e l’ordine interno della Repubblica federale di Germania. Alcune di queste idee sembrano essere stata assorbite dal governo a guida socialdemocratica (Spd). Che nella decisione tedesca ci sia un coordinamento tra maggioranza e opposizione, lo dimostrerebbe il fatto che Faeser ha informato la Cdu prima di notificare la sua decisione a Bruxelles. Non sarà comunque semplice per Berlino portare a termine questi piani. L’Austria ha già risposto che non prenderà indietro uno solo dei richiedenti asilo che, per regolamento Ue (Patto di Dublino), devono chiedere la protezione nel primo Paese Ue in cui approdano. Anche l’Italia, dalla quale negli ultimi due anni sono arrivate 20mila persone, ha sospeso in modo unilaterale i rimpatri.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x