03 Giugno 2024
Hunter Biden, fonte: Facebook, @AdnKronos
Inizia oggi il processo contro Hunter Biden, figlio del presidente americano, che dovrà rispondere di tre capi d'accusa per violazione delle norme sulla detenzione di armi, vale a dire di aver acquistato, dichiarando il falso, e conservato, un'arma mentre era tossicodipendente. E a settembre, poche settimane prima delle elezioni, a Los Angeles, inizierà un secondo processo a suo carico: l'accusa è evasione fiscale, dichiarazioni fiscali false, e mancata dichiarazione dei redditi entro i tempi previsti dalla legge.
Hunter Biden in tribunale. Nel processo che durerà una o due settimane, sono chiamate a testimoniare una decina di persone, fra cui tre ex fidanzate. Come prove saranno portate le sue memorie ("Beautiful Things: a Memoir"), nel quale viene raccontata la storia di Hunter.
La sua discesa agli inferi, il suo laptop, le foto 'sessualmente esplicite' che da anni girano sul web e di cui si sa già tutto, le mail compromettenti. Se Hunter verrà dichiarato colpevole di tutti e tre i capi di accusa, potrebbe rischiare una condanna fino a 25 anni di carcere. Il figlio di Joe si è ovviamente dichiarato non colpevole di tutti e tre i capi di imputazione mossi nei suoi confronti, nonostante abbia ammesso di esser stato dipendente da alcol, crack e cocaina.
La questione è molto semplice: quando negli Usa si acquista un'arma, bisogna firmare un modulo del Bureau of Alcohol, Tobacco, Firearms and Explosives in cui si dichiara che si è autorizzati a farlo. Ma Hunter avrebbe fatto dichiarato il falso, asserendo di non aver fatto uso di sostanze stupefacenti.
Il terzo e ultimo capo d'accusa riguarda il possesso dell'arma. È un reato possederne una come ha fatto lui per 11 giorni nell'ottobre del 2018, prima che la sua compagna, preoccupata per la sua salute mentale, la gettasse via. Il problema vero per il figlio del presidente americano potrebbe però essere un altro: il 54enne potrebbe aver finito i soldi e potrebbe esser costretto a vendere alcune proprietà per far fronte alle spese legali da affrontare.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia