Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Robert Fico, chi è il premier slovacco aggredito: i 4 mandati, 'no-vax', contro sanzioni a Mosca e armi a Kiev

Fico è stato aggredito per motivi politici come ha poi reso noto il 71enne Juraj Cintula durante l'interrogatorio. Conosciamo meglio il primo ministro slovacco

16 Maggio 2024

Robert Fico, chi è il premier slovacco aggredito: i 4 mandati, 'no-vax', contro sanzioni a Mosca e armi a Kiev

Robert Fico, fonte: imagoeconomica

Il premier slovacco, Robert Fico è rimasto vittima di un vile attentato nella giornata di ieri, mercoledì 15 maggio, nella città di Handlova, a circa 150 chilometri a nord-est dalla capitale Bratislava. Fico è stato aggredito per motivi politici come ha poi reso noto il 71enne Juraj Cintula durante l'interrogatorio. Conosciamo meglio il primo ministro slovacco.

Chi è Robert Fico, il premier slovacco aggredito

Robert Fico è nato a Topoľčany, il 15 settembre 1964. Dopo essersi laureato in legge a Bratislava, si iscrive al Partito Comunista di Cecoslovacchia nel 1987. Dopo la rivoluzione del 1989 che porta al crollo del regime comunista cecoslovacco, entra a far partenel Partito della Sinistra Democratica (SDL), erede del Partito Comunista in Slovacchia. In seguito all'uscita dal SDL, nel 1999 fonda un nuovo partito chiamato Smer, inizialmente presentato come formazione politica di centro, ma successivamente approdato a posizioni più oltranziste e populiste di sinistra. 
 

Le posizioni di Fico sono cambiate radicalmente negli anni: si è inizialmente mostrato un fervente europeista, tant'è che sotto la guida Bratislava ha adottato l'euro e nel 2016 è anche stato presidente del Consiglio dell'Unione europea. Tuttavia le sue posizioni sono radicalmente cambiate nel corso degli anni. Fico si è mostrato più vicino ad Orban e Putin piuttosto che alla von der Leyen, è stato rieletto il 25 ottobre 2023 portando in campagna elettorale temi come lo stop delle sanzioni a Mosca e delle armi a Kiev.

Stesso dicasi per l'immigrazione: Fico si è sempre mostrato contrario alla redistribuzione dei migranti all'interno dei confini dell'Unione Europea. Ha respinto il piano della Commissione Europea di distribuire i rifugiati e i migranti economici dal Medio Oriente e dall'Africa tra gli stati membri dell'UE. Nel maggio 2016, ha dichiarato che la Slovacchia non accetterà "un solo migrante musulmano" nel paese, aggiungendo: "Forse sembrerà strano ma l'Islam non ha posto in Slovacchia. Penso che sia dovere dei politici parlare di queste cose in modo molto chiaro e aperto. Non voglio che ci siano decine di musulmani".

Robert Fico e le sue posizioni 'no-vax'

Robert Fico si è anche manifestato contrario al vaccino Covid. "Come presidente del partito e lo confermo anche da Primo ministro che sosterrò gli sforzi di alcuni membri della coalizione di governo di fare un bilancio politico su ciò che il governo ha fatto tra il 2020 e il 2021 e di esaminare l'aspetto finanziario degli acquisti anticipati, spesso del tutto inutili, di dispositivi medici e vaccini", ha recentemente asserito.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x