20 Febbraio 2024
Netanyahu, fonte: imagoeconomica
Ancora bombe israeliane su campi profughi palestinesi. Nelle ultime ore sono morti 8 civili a causa di un raid ad opera dell'Idf che ha colpito una casa nel campo profughi di Nuseirat, nel centro della Striscia di Gaza. Nelle ore precedenti altre 5 persone erano rimaste uccise in un raid contro un'abitazione nel sud della città di Gaza: solo nella giornata di ieri il bilancio è di 107 morti e 145 feriti. Il numero delle vittime, invece, dal 7 ottobre nell'enclave palestinese ammonta a 29.092 morti e 68.883 feriti, secondo il locale ministero della Sanità.
Mentre lungo la Striscia di Gaza l'esercito israeliano continua la sua pressione offensiva, Netanyahu non fa un passo indietro: "Con o senza un accordo definitivo, Israele manterrà il pieno controllo della sicurezza su tutta l'area a ovest del (fiume) Giordano. Questo include Giudea e Samaria (la Cisgiordania, ndr) e la Striscia di Gaza". L'Alto rappresentante dell'Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, lancia l'ennesimo allarme: "A Gaza civili in trappola e senza aiuti".
Allarme lanciato anche dall'Onu e che riguarda i bambini palestinesi. A venti settimane dall'inizio della guerra, le agenzie delle Nazioni Unite segnalano che cibo e acqua potabile sono diventati "estremamente scarsi" nei territori palestinesi e che quasi tutti i bambini soffrono di malattie infettive. "La Striscia di Gaza è sull'orlo di un'esplosione del numero di morti infantili prevenibili, che potrebbe peggiorare il già insostenibile livello di mortalità infantile", dichiara Ted Chaiban, vice capo dell'azione umanitaria dell'UNICEF. Almeno il 90% dei bambini sotto i cinque anni a Gaza è affetto da una o più malattie infettive, secondo il rapporto dell'UNICEF, dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e del Programma Alimentare Mondiale (WFP). Nelle due settimane precedenti a questa valutazione, il 70% di loro ha sofferto di diarrea, 23 volte di più rispetto al basale del 2022." Fame e malattie sono una combinazione mortale", spiega Mike Ryan, responsabile delle emergenze dell'OMS: "I bambini che sono affamati, indeboliti e profondamente traumatizzati hanno maggiori probabilità di ammalarsi, e i bambini malati, specialmente quelli con diarrea, non possono assorbire bene i nutrienti".
Secondo la valutazione delle Nazioni Unite, oltre il 15% dei bambini di età inferiore ai due anni, ovvero uno su sei, soffre di "malnutrizione acuta" nel nord di Gaza, che è quasi completamente privo di aiuti umanitari. "Con i dati raccolti a gennaio, è probabile che la situazione sia ancora più grave oggi", avvertono le agenzie delle Nazioni Unite. Nel sud della Striscia di Gaza, il 5% dei bambini di età inferiore ai due anni era gravemente malnutrito. "Un tale declino dello stato nutrizionale di una popolazione in tre mesi non ha precedenti nel mondo".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia