05 Febbraio 2024
Fonte: imagoeconomica
A Parigi, tra le polemiche, passa il referendum anti-Suv. Il 55% dei cittadini della Ville Lumière, ha votato a favore della proposta di triplicare le tariffe dei parcheggi per i crossover. Il quesito era 'Più o meno Suv a Parigi?': netta la risposta degli abitanti della Capitale francese. La misura, secondo il progetto del Comune, colpirà le auto termiche o ibride sopra le 1,6 tonnellate di peso e le auto elettriche sopra le 2 tonnellate. Le opposizioni accusano la sindaca Hidalgo di demagogia e di referendum farsa, lei parla di “successo della democrazia diretta”, ma in realtà i seggi sono andati deserti.
Un dato emerge su tutti: pochissimi i parigini che sono andati a votare — 78 mila su 1,3 milioni di aventi diritto, il 5 per cento — e che si sono espressi su misure che li riguardano solo indirettamente, perché i nuovi prezzi dei parcheggi sono rivolti solo a chi arriva da fuori Parigi. Nei seggi ieri si trovavano due schede: ‘Per’ o ‘Contro’ una tariffa specifica per lo stazionamento di vetture individuali pesanti, ingombranti e inquinanti. La formulazione generica rivela il problema di fondo, e cioè che le nuove tariffe colpiranno non solo alcuni —non tutti — Suv, ma anche normali auto per famiglie.
I veicoli interessati alla disposizione dovranno pagare 18 euro l'ora per il parcheggio nei quartieri centrali, 12 euro l'ora per quello nei quartieri periferici. Questo il cuore della proposta del primo cittadino socialista, che vuole dichiarare guerra all’inquinamento e all’occupazione indiscriminata nei boulevard di questi veicoli ingombranti. La tassa si applicherebbe a turisti e visitatori, ma residenti, commercianti e servizi di assistenza potrebbero richiedere un'esenzione. Il cambiamento non si applicherebbe ai parcheggi privati. L’applicazione di questi criteri vede una Ferrari F8 a benzina non rientrare nel pagamento della tariffa speciale. Non pagherà di più neanche il grosso Suv Peugeot 5008 diesel, molto inquinante ma relativamente leggero (1,51 tonnellate), mentre pagherà il triplo un’auto la Peugeot 308 ibrida, più piccola e meno inquinante del diesel ma pesante 1,603 tonnellate.
L'istituzione della tassa non avverrà in tempi stretti, poiché in Consiglio comunale la questione dovrà essere dibattuta a partire da maggio. Se l'aumento spettacolare delle tariffe sarà adottato, saranno necessari ancora diversi mesi per concretizzarlo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia