09 Novembre 2023
Di Federico Grandesso
Venerdi' mattina il Presidente della Repubblica italiana si recherà al Monumento dell’Indipendenza dove deporrà una corona e farà una breve visita del Monumento. Successivamente la delegazione andrà al Palazzo Presidenziale Kuksaroy dove sarà accolta con una cerimonia ufficiale di benvenuto dal Presidente della Repubblica dell’Uzbekistan, Shavkat Mirziyoyev. Il Presidente Mattarella e il Presidente della Repubblica dell’Uzbekistan si intratterranno brevemente nella Sala dei Presidenti mentre le Delegazioni ufficiali prenderanno posto nella Sala dei Colloqui. Vi sarà poi a concludere una cerimonia per la firma delle intese. Nel pomeriggio il Presidente italiano visiterà la sede del Politecnico di Torino a Tashkent, accolto dal Rettore del Politecnico di Torino a Tashkent, Jamshid Inoyatkhodjaev, il Ministro Uzbeko dell’Istruzione, Ibrokhim Abdurakhmonov e il Rettore del Politecnico di Torino, Guido Saracco. A seguire la cerimonia di conclusione del seminario: “Direzione 4.0: Collaborazione su Istruzione e Innovazione per la Trasformazione dell’Industria dell’Uzbekistan”.in serata il Presidente si trasferirà a Samarcanda per continuare il programma. Sabato mattina il Capo di Stato italiano saràmin Piazza del Reghistan. Il percorso comprende la visita delle tre Madrase di Ulugh Beg, Tilya Kori e Sher-Dor. Al termine, il Professore dell’Università di Bologna, Simone Mantellini, presenterà lo spazio espositivo temporaneo dedicato alla missione archeologica congiunta italo-uzbeka nel sito di Kofir Qal’a. La visita si concluderà poi con la visita del centro storico di Khiva.
A margine della visita presidenziale abbiamo intervistato Massimo Pollio, Console Onorario dell'Uzbekistan in Lombardia e Liguria
Può darmi qualche dettaglio su questa importante visita del Presidente Mattarella? Perchè è importante?
Nel giugno 2023, il Presidente dell'Uzbekistan Shavkat Mirziyoyev si è recato in visita ufficiale in Italia. È stata segnata da un evento storico: l'instaurazione di relazioni di partenariato strategico tra l'Uzbekistan e l'Italia. Sono stati firmati undici documenti interministeriali in vari settori. È stato costituito un ampio portafoglio di accordi di investimento e tecnologici per un valore di 9 miliardi di euro. Da questo punto di vista, questa visita del Presidente Sergio Mattarella è la logica continuazione del fruttuoso incontro tra i due Presidenti, tenutosi a Roma, dove il Presidente Mirziyoyev ha invitato il suo collega a recarsi in visita in Uzbekistan. L'incontro consentirà senza dubbio di consolidare gli accordi precedentemente raggiunti, nonché di ampliare la piattaforma per un'ulteriore e proficua cooperazione tra i due Paesi.
Quali importanti accordi verranno firmati durante la visita?
Le Parti stanno lavorando all'armonizzazione dei documenti sulla cooperazione bilaterale nei settori della promozione e della protezione degli investimenti, della prevenzione della doppia imposizione e dell'istruzione. Un elenco più dettagliato dei documenti potrà essere reso noto successivamente.Durante la visita i funzionari di entrambe le parti firmeranno numerosi documenti sullo sviluppo della cooperazione bilaterale tra i due Paesi, come gli accordi sulla cooperazione nell'istruzione pubblica, nella scienza, nella tecnologia e nell'innovazione, nella cultura, nella formazione dei diplomatici.
Quale ruolo avrà il Viceministro italiano Edmondo Cirielli?
L'onorevole Edmondo Cirielli è un membro della delegazione ufficiale italiana. Rappresenta il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed è il Vice Ministro con delega ai rapporti di cooperazione con i Paesi dell'Asia Centrale. Ritengo importante durante questa visita in Uzbekistan il coinvolgimento del Vice Ministro Cirielli, la sua presenza favorirà non solo i rapporti politici ma anche quelli commerciali. L'Italia può giocare un ruolo importante nella modernizzazione del nuovo Uzbekistan con aziende e know-how di livello mondiale, sta a noi e alla politica cogliere questa occasione unica.v
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia