Giovedì, 16 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio a Mohammed al-Fayed, morto a 94 anni l'imprenditore egiziano padre di Dodi, fidanzato di Lady Diana

Si è spento all'età di 94 anni l'ex uomo d'affari egiziano che non riuscì mai ad ottenere la cittadinanza inglese. Fu proprietario dell'hotel Ritz a Parigi, Harrods e del Fulham. Cercò la verità sulla morte di suo figlio Dodi, morto assieme a Lady D

02 Settembre 2023

Addio a Mohammed al-Fayed, morto a 94 anni l'imprenditore egiziano padre di Dodi, fidanzato di Lady Diana

Mohamed Al-Fayed, fonte: Twitter @ultimoranet

È morto all'età di 94 anni Mohamed al-Fayed, imprenditore egiziano, ex proprietario di Harrods e del Fulham e padre di Dodi, fidanzato di Lady Diana, entrambi rimasi uccisi in un incidente stradale, a Salpêtrière, in Francia. Un gesto tragico sul quale Al Fayed ha passato anni a interrogarsi sulle circostanze della loro morteIl comunicato della famiglia: "La signora al Fayed, i suoi figli e i suoi nipoti desiderano confermare che il suo amato marito, il loro padre e il loro nonno, Mohamed, si è spento serenamente di vecchiaia mercoledì 30 agosto 2023. Ha goduto di una lunga e soddisfacente pensione circondato dai suoi cari".

Addio a Mohammed al-Fayed, morto a 94 anni l'imprenditore e padre di Dodi

Nonostante al-Fayed, nato a El-Gomorok, ad Alessandria d'Egitto il 27 gennaio 1929 abbia fatto successo nel Regno Unito dopo che in Medio Oriente, non ha mai ottenuto la cittadinanza inglese. È la gestione dei grandi magazzini Harrods a Londra, che poi venderà per 1,5 miliardi di sterline alla Qatar Investment Authority nel maggio del 2010, a portarlo alla ribalta nel 1985. Negli anni '90 compra il Fulham, storica squadra di calcio inglese di sede a Londra. 

Il club è stato poi venduto nel 2013 al pakistano Shahid Khan ed ha oggi rilasciato un comunicato per ricordarlo: siamo "incredibilmente rattristati. Abbiamo un debito di gratitudine nei confronti di Mohammed per ciò che ha fatto per il nostro club e i nostri pensieri sono rivolti alla sua famiglia e ai suoi amici in questo triste momento". Khan: "La storia del Fulham non può essere raccontata senza un capitolo dedicato all'impatto positivo del signor Al Fayed come presidente. La sua eredità sarà ricordata per la promozione in Premier League, per la finale di Europa League e per i momenti di magia vissuti da giocatori e squadre".

Mohamed al-Fayed, la scalata del successo: dalla vendita di bibite agli affari multimilionari

Mohamed al-Fayed si è fatto da solo: è passato dalla vendita di bibite gassate per le strade della natia Alessandria d'Egitto agli affari. È stato sposato con Samira Khashoggi, sorella del milionario saudita trafficante d'armi Adnan Khashoggi, che assunse nella sua attività di importazione in Arabia Saudita. Una svolta visto che nonostante il matrimonio durò due anni, l'azienda lo fece conoscere al mondo, nel 1966 divenne consulente di uno degli uomini più ricchi del mondo, il Sultano del Brunei.

Si trasferisce in Gran Bretagna nel 1974 dove a poco a poco costruisce un impero. Prima l'acquisto dell'hotel a Parigi per 20 milioni di sterline: la struttura riprenderà con le telecamere le ultime immagini di Dodi e della principessa Diana. Cinque anni più tardi l'acquisto di Harrod per 615 milioni di sterline e poi il Fulham, che dalla terza serie passa alla Premier League, il massimo campionato inglese dove milita ancora adesso.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x