Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sanzioni alla Bielorussia, l'Ue le allinea a quelle contro la Russia: restrizioni al commercio di beni tra i due Paesi

Bruxelles ha deciso di allineare le sanzioni dei due alleati in modo da evitare che una delle due possa fornire all'altra dei prodotti sottoposti al blocco commerciale

03 Agosto 2023

Sanzioni alla Bielorussia, l'Ue le allinea a quelle contro la Russia: restrizioni al commercio di beni tra i due Paesi

Il Consiglio Europeo ha adottato nuove misure restrittive contro Russia e Bielorussia, allineando le sanzioni di entrambi i Paesi, per evitare così che la Russia possa essere capace di aggirare le sanzioni imposte contro il Paese in seguito all'invasione dell'Ucraina, utilizzando a questo scopo la nazione dello storico alleato Alexander Lukashenko.

Sanzioni alla Bielorussia, l'Ue le allinea a quelle contro la Russia: restrizioni al commercio di beni tra i due Paesi

In particolare Bruxelles ha esteso il divieto di esportazione verso la Bielorussia di tutta una serie di beni che contribuiscono al suo miglioramento militare e tecnologico: lo scopo principale di questa decisione è quello di evitare che nessuna delle due nazioni possa rifornirsi dall'altra di merci considerate di alto valore. Il Consiglio ha inoltre imposto un ulteriore divieto di esportazione di armi da fuoco e munizioni e di altre tecnologie militari adatti all'uso nell'aviazione e nell'industria spaziale. "Queste misure restrittive sono state accelerate in considerazione dell'urgenza legata alla lotta contro l'elusione riguardante alcuni beni e tecnologie altamente sensibili", ha commentato la Commissione in una nota ufficiale.

Le sanzioni precedenti

A giugno l'Unione europea aveva adottato l'undicesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia, nel quale erano presenti diversi accorgimenti adatti a prevenire l'utilizzo da parte di Mosca di Paesi terzi alleati per ottenere beni soggetti a vari divieti di vendita in Occidente. In totale, le misure restrittive dell'Ue collegate alla guerra in Ucraina si applicano attualmente a quasi 1.800 persone ed entità in totale. Bruxelles ha inoltre disposto un divieto nell'effettuare operazioni finanziarie con la Banca centrale di Mosca e un blocco dell'accesso a Swift per le banche del Paese. Non ci sono però soltanto divieti di esportazione di materiale bellico, tra cui anche tecnologie a duplice uso (ad esempio chip che possono essere usati per apparecchiature civili ma anche militari), ma anche di beni di lusso come gioielli, pietre preziose, profumi, vestiti ecc...

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x