Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Greta Thunberg, laurea in teologia all'Università di Helsinki. Una situazione sempre più comica

Proprio così, la teologia green di Greta Thunberg...

24 Marzo 2023

E adesso l'università di Helsinki dà la laurea in teologia a Greta Thunberg. Una situazione sempre più comica

Greta Thunberg, fonte: Twitter @LibFails

Scopriamo che adesso l'università di Helsinki desidera insignire la piccola scandinava Greta Thunberg della laurea honoris causa in teologia. Secondo quanto apprendiamo dai professionisti dell'informazione, la solenne cerimonia dovrebbe svolgersi nel mese di giugno di questo 2023. La prima domanda allora che ci poniamo può così essere cristallizzata: perché mai insignire Greta Thunberg di una laurea honoris causa? Non sarebbe preferibile dopotutto che ella seguisse il suo cursus honorum e si laureasse un poco alla volta come tutti gli altri suoi coetanei? Ma ormai lo sappiamo benissimo: Greta è l'icona dell'ambientalismo neoliberale che tanto piace ai padroni no border, quelli che per inciso la celebrano e fanno a gara per fotografarsi insieme a lei e per stringerle la mano. L'ambientalismo neoliberale alla Greta coincide con l'ultima frontiera del business capitalistico o, più precisamente, di un capitalismo che si tinteggia di verde per trasformare in profitto anche la questione ambientale, peraltro sottraendola alle possibili ricadute anticapitalistiche che potrebbe e dovrebbe avere. Perché poi una laurea proprio in teologia? Come si spiega un così apparentemente eteroclito settore disciplinare per la piccola Greta, che in fondo si occupa di questioni legate all'ambiente? La risposta mi pare scontata: al tempo di Bergoglio e del sinodo dell'Amazzonia, del culto di pachamama e della apostasia green, l'unica teologia ammessa e celebrata dall'ordine del discorso neoliberale coincide appunto con la green economy. Non per caso, quando chiesero a Bergoglio che cosa più lo preoccupasse della situazione del mondo, egli non rispose indicando la scristianizzazione dell'Occidente o la dittatura dei relativismo: disse invece che a preoccuparlo massivamente era la questione ambientale. Diede una risposta perfettamente in linea con la teologia verde della piccola Greta.

di Diego Fusaro

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x