15 Marzo 2023
Re Carlo III. Fonte: Twitter, @FilippettiNews
Re Carlo III terrà per sé tutta l'eredità della Regina Elisabetta, pari a circa 735 milioni di euro. L'ultima volontà della defunta sovrana getta la Royal Family in preda al malcontento: all'unico erede, tutti i soldi.
La Regina Elisabetta ha deciso di lasciare tutto il suo patrimonio al figlio Carlo, lasciando a mani vuote i principi Andrea ed Edoardo e la principessa Anna. Le ragioni di una simile scelta, però, stanno tutte in una questione di lungimiranza: nel 1993 il governo di John Major approvò una legge che non lascia ai reali molte alternative. Se tutte le proprietà di un sovrano passano a chi eredita il trono, stando alla norma, non si paga infatti alcuna tassa di successione; una manna dal cielo per casa Windsor, dato che nel Regno Unito, per lasciti superiori alle 325mila sterline, si è costretti a versare il 40% in tributi allo Stato: si parlerebbe di circa 294 milioni di euro.
Una decisione ponderata, quella di Elisabetta, che mira a salvaguardare l'integrità del patrimonio della monarchia nel corso del tempo. A quanto pare, però, il buonsenso non basta a placare gli animi degli altri membri della famiglia, rimasti a secco. Il più "disperato", stando a voci non troppo lontane da Buckingham Palace, sembra essere Andrea, duca di York, che contava su un lascito di almeno 10 milioni di sterline per pareggiare i conti dopo lo scandalo per i presunti abusi sessuali su Virginia Roberts, costatogli finora ben 12 milioni.
Come se non bastasse, le accuse ai suoi danni gli hanno anche alienato i favori del resto della famiglia: privato dei gradi militari, Carlo l’ha sfrattato dall’ufficio di Buckingham Palace e dalla residenza da 30 stanze del Royal Lodge, condannandolo a vivere solo con la pensione della Marina. Anche Hugo Vickers, uno dei massimi esperti di affari reali, ha mostrato compassione per le sorti del principe spiantato. "Mi dispiace un po’ per Andrea" - ha commentato dopo la notizia sull'eredità - "Non perdono quello che ha fatto. Ma il principe non è un criminale ed è stato lasciato in una situazione molto difficile". Situazione che, a breve, potrebbe però conoscere una svolta. Il re, infatti, sembra abbia deciso di destinare al fratello bisognoso la residenza di Frogmore Cottage, da dove di recente ha sfrattato Harry e Meghan.
Sempre Vickers, tuttavia, mostra pieno sostegno alla decisione della sovrana scomparsa il settembre scorso, ricordando che "anche la Regina Madre aveva lasciato tutto alla figlia Elisabetta quando è morta nel 2002". Le fortune di casa Windsor, poi, non si esauriscono con il patrimonio monetario: Elisabetta era un amante dei gioielli, nonché un'accanita collezionista dei pezzi più rari e preziosi al mondo. Il caso vuole che siano ancora tutti da assegnare a figli e nipoti, e che quindi il malcontento nella Royal Family abbia i giorni contati.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia