15 Febbraio 2023
Ursula von Der Leyen, fonte Imagoeconomica
Ursula von der Leyen, nel corso di un intervento alla plenaria del Parlamento europeo di Strasburgo, ha proposto il decimo pacchetto di sanzioni alla Russia. La speranza della presidente della Commissione europea è che questo ennesimo pacchetto sia più efficace degli altri nove. L'economia russa, infatti, almeno per adesso, non è sembrata essere crollata, al contrario di quanto si è detto e ripetuto negli ultimi mesi.
"Per mantenere la pressione, proponiamo un decimo pacchetto di misure con nuovi divieti commerciali e controlli sulle esportazioni di tecnologia verso la Russia", ha iniziato la presidente della Commissione europea. "Questo pacchetto ha un valore complessivo di 11 miliardi di euro", ha continuato von der Leyen. “Proponiamo, tra le altre cose, restrizioni all’esportazione di molteplici componenti elettroniche utilizzate nei sistemi armati russi, come droni, missili ed elicotteri. Ma ci sono anche centinaia di droni di fabbricazione iraniana utilizzati dalla Russia sui campi di battaglia in Ucraina, che uccidono i civili ucraini. Questo è atroce".
E ancora: "Per la prima volta, proponiamo di sanzionare anche le entità iraniane, comprese quelle legate alla Guardia rivoluzionaria iraniana. È nostro dovere sanzionarle e affrontare l’Iran in merito alla fornitura di droni e al trasferimento di conoscenze per costruire siti di produzione in Russia".
"Putin voleva il crollo dello Stato ucraino", prosegue von der Leyen. "Abbiamo aiutato l’Ucraina a rimanere operativa, anche nelle ore più buie. A distanza di un anno, i perfidi piani di Putin continuano a essere sventati dalla coraggiosa nazione ucraina. La Russia si è completamente allontanata dall’Europa, la sua più importante relazione economica, e si è isolata sulla scena mondiale".
Infine: "Un anno dopo, questo Parlamento ha accolto il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky come il vero eroe che è, e le fantasie imperiali di Putin si sono svegliate di fronte a una triste realtà, mentre i sogni dell’Ucraina sono più forti che mai. E prevarranno".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia