Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sam Bankman-Fried arrestato alle Bahamas: il leader di FTX accusato di frode e riciclaggio, era il 60° uomo più ricco al mondo

La sua fuga rocambolesca in Argentina è terminata nello stesso paese dell'azienda FTX, che ha lasciato una voragine finanziaria da 26,9 miliardi di dollari: si stima che siano stati colpiti 100 mila investitori italiani e il fondo Black Rock

13 Dicembre 2022

Ftx, crack da oltre $ 30 mld e oltre un milione di creditori, traditi solo in Italia circa 100mila cripto-investitori
Una fuga rocambolesca fino alle Bahamas, così è scappato Sam Bankman-Fried, il re delle criptovalute e fondatore di FTX finita in bancarotta. È stato finalmente arrestato dopo aver fatto un crack miliardario. A soli 30 anni Sam Bankman-Fried aveva accumulato un capitale di 26,5 miliardi di dollari che poi è crollato a 991,5 milioni di dollari e il suo patrimonio netto è quindi crollato del 94%. Secondo il Bloomberg billionaire index si tratta del più grande calo in un solo giorno nella storia dell'indice. La bancarotta FTX è il crack più grande dopo lo scandalo MtGox del 2014, tra i colossi coinvolti per la sparizione di 26 miliardi di dollari c'è anche il fondo Blackrock e il fondo pensioni dell'Ontario.

Sam Bankman-Fried: il leader di Ftx deporrà domani alla Camera

Il ragazzo era diventato il sessantesimo uomo più ricco al mondo secondo Forbes. Il procuratore generale delle Bahamas, Ryan Pinder ha affermato che gli Stati Uniti hanno presentato accuse penali non specificate contro Sam Bankman-Fried e che probabilmente chiederanno la sua estradizione.
L'arresto è tempestivo e infatti l'uomo di 30 anni avrebbe dovuto testimoniare domani
"Le Bahamas e gli Stati Uniti hanno un interesse comune a ritenere responsabili tutti gli individui associati a Ftx che potrebbero aver tradito la fiducia pubblica e infranto la legge", ha dichiarato il primo ministro delle Bahamas Philip Davis.

Il Crack di Ftx, dalle proporzioni che potrebbero essere superiori ai 30 miliardi di dollari e con oltre un milione di creditori, tra clienti istituzionali e retail. È quanto emerge dai nuovi documenti presentati in tribunale. Il dato è decisamente più eclatante rispetto alle prime cifre emerse la scorsa settimana, nella richiesta per poter ricorrere al Chapter 11, ovvero alla bancarotta assistita, quando la piattaforma di trading di criptovalute aveva comunicato di avere poco più di 100mila creditori.

Sam Bankman-Fried: danneggiati 100 mila investitori italiani e il fondo black rock

L’aggiornamento al rialzo del misfatto è in linea peraltro con le indiscrezioni raccolte da Il Sole 24 Ore in base alle quali solo in Italia ci sarebbero circa 100mila cripto-investitori traditi.

Secondo il Wall Street JournalSam Bankman-Fried aveva tentato ancora di raccogliere fondi per poter venire incontro alle esigenze degli utenti. Nell’ipotesi che ciò accada bisognerà comunque passare dalla procedura fallimentare avviata. Allo stesso tempo sono circolate delle foto risalenti a due settimane prima del crack di Sbfg negli Emirati Arabi. Potrebbe aver cercato anche di aprire quella porta per trovare liquidità al fine di colmare il buco creato dalla “società di famiglia” Alameda Research, da cui sarebbe partita la voragine finanziaria.

Dopo il crollo del 94,6%, il ceo FTX Sam Bankman-Fried ha scritto su Twitter: "Ho fatto una c... e avrei dovuto fare di meglio".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x