24 Novembre 2022
Non ci sono contatti tra Russia e Stati Uniti per promuovere negoziati di pace con Kiev. Lo ha affermato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov mettendo a tacere le voci che arrivano da Washington ed in particolare dal capo degli Stati maggiori americani, Mark Milley. QUest'ultimo aveva dichiarato che davanti allo stallo militare russo, sarebbe stato più facile aprire dei negoziati. Ma Peskov ribadisce di non aver avuto contatti con gli Usa riguardo ciò
Da Washington intanto insinuano di possibili minacce nucleari in vista da parte della Russia vista la "difficoltà sul campo di battaglia". Lo afferma la portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale della Casa Bianca Adrienne Watson la quale aggiunge che Mosca con gli "orribili" attacchi di queste ore dimostra anche di "voler aumentare il rischio di un incidente nucleare, che non danneggerebbe solo l’Ucraina ma l’intera regione”. Nella giornata di ieri a causa della controffensiva russa, anche la Moldavia è andata per metà in blackout e Chisinau ha convocato l'ambasciatore russo.
Dagli Usa rimarcano come Mosca stia svolgendo "orribili attacchi contro la popolazione civile, con raid punitivi che danneggiano le infrastrutture energetiche e lo fa deliberatamente mentre si avvicina l’inverno. Questi attacchi non sembrano avere alcuno scopo militare e favoriscono invece l’obiettivo del regime di Putin di aumentare le sofferenze e la morte di uomini, donne e bambini ucraini". "Gli Stati Uniti e i nostri alleati e partner continueranno a fornire all’Ucraina ciò di cui ha bisogno per difendersi, compresa la difesa aerea. La Russia continua a sottovalutare la forza e la determinazione del popolo ucraino e il suo tentativo di demoralizzarlo fallirà ancora una volta", conclude la portavoce, assicurando il solito sostegno a Zelensky, che anche di recente davanti all'Onu ne ha approfittato per chiedere nuovi sistemi di difesa aerea.
Di “orribili raid russi” parla anche il segretario di Stato americano Antony Blinken. "Milioni di persone in tutta l’Ucraina sono scese nei rifugi mentre la Russia ha nuovamente lanciato una pioggia di missili. I continui attacchi alle infrastrutture – scrive su Twitter – sono progettati per mantenere i civili ucraini al freddo e al buio. Queste tattiche orribili non romperanno la determinazione dell’Ucraina e dei suoi partner”, ribadisce
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia