Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Putin vola a Teheran e incontra Erdogan. Asse Russia-Iran contro l'Occidente?

Dopo che la visita di Biden all'Arabia Saudita e agli Emirati, tocca al presidente russo giocarsi le sue carte diplomatiche in Medio Oriente. L'Iran prospettiva una fruttuosa collaborazione a lungo termine, ed è disponibile a fornire droni e rifornimento. Presente anche il jolly di Erdogan, membro della NATO ma vicino a Putin e alla Russia in generale. Tra gli argomenti: grano, situazione in Siria, opposizione a USA e sanzioni. Riuscirà Putin a superare la percezione di una Russia isolata?

19 Luglio 2022

Putin vola a Teheran e incontra Erdogan. Asse Russia-Iran contro l'Occidente?

Vertice tra Iran, Russia e Turchia a Teheran; in una rarissima visita di stato, Vladimir Putin incontrerà il leader supremo iraniano Ayatollah Ali Khamenei, assieme al presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Sul piatto: il grano ucraino, la risoluzione della crisi siriana (in cui Russia e Turchia sostengono fazioni diverse) e prospettive di collaborazione globale. Russia e Iran hanno ottime ragioni per collaborare: entrambi i paesi subiscono sanzioni dagli USA, ed entrambi sono relativamente isolati dai propri vicini (l'Iran ha i suoi rivali locali in Israele e nell'Arabia Saudita). Risposta diretta al viaggio di Biden in Medio Oriente, la visita di Putin è uno scenario in cui si disvelano le sottigliezze della politica estera del Medio Oriente.

Putin a Teheran per incontrare i leader di Turchia e Iran: si cerca una intesa anti-USA?

I legami economici tra i tre paesi sono molto stretti. La Russia, come è ben noto, è orma in aperto contrasto con il bocco NATO, e cerca freneticamente alleati solidi nel resto del mondo: sebbene la Cina abbia garantito un tacito accordo, è difficile, secondo gli analisti, che si comprometta al punto da inviare armi o sostenere direttamente lo sforzo bellico. L'Iran, invece, avrebbe, secondo fonti d'intelligence americane, promesso di collaborare per l'invio di droni destinati alla guerra in Ucraina; dichiarazione smentita da Teheran, ma comunque indicativa della vicinanza tra i due paesi. L'Iran ha infatti pessimi rapporti con gli Stati Uniti: Trump ha abbandonato l'accordo nucleare con l'Iran imponendo nuovamente un duro regime di Sanzioni; in risposta, il paese si starebbe dotando di un potente apparato nucleare, che impensierisce i rivali israeliani e sauditi. I due paesi vogliono dunque lanciare una collaborazione a lungo termine in funzione anti-americana, sperando indubbiamente nel patrocinio della Cina; in questa funzione sono stati firmati importanti accordi sulle forniture di gas tra i due paesi. Si spiega così l'importanza strategica di questa rara visita di stato a un ex paese nella sfera sovietica, prassi molto rara nella Russia contemporanea.

La Turchia ha un ruolo assai più ambiguo. Ricordiamo che si tratta di un membro NATO. Tuttavia, non ha partecipato alle sanzioni - la sua economia è fragile e in recessione da decenni - e il presidente Erdogan ha un rapporto personale e privilegiato con Putin. La Turchia ha sostenuto l'Ucraina in diversi modi - innanzitutto con l'invio dei droni Bayraktar, che hanno fatto carneficina dei soldati russi nei primi mesi di guerra - ma lo spiraglio diplomatico lasciato aperto è un qualcosa a cui la Russia non può rinunciare.

L'argomento più scottante è la questione siriana. Qui c'è una divergenza tra gli interlocutori: la Russia sostiene risolutamente le forze governative di Assad, mentre la Turchia sostiene i ribelli, e vuole invece eliminare i miliziani curdi sostenuti dagli Stati Uniti, manovra a cui la Russia si oppone. Riguardo al tema del grano ucraino, continuano gli sforzi turchi per assurgere a una funzione mediatrice al fine di risolvere il blocco navale

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x