06 Aprile 2022
Le nuove sanzioni europee e americane colpiranno anche le figlie del presidente russo Vladimir Putin, Mariya Vorontsova e Katerina Tikhonova. Le nuove ritorsioni occidentali rappresentano il quinto pacchetto di misure punitive nei confronti di Mosca e sono state adottate dagli Stati Uniti, l'Unione europea e i paesi del G7. Per la prima l'Europa ha deciso di colpire anche il settore energetico, cruciale per l'economia russa: si è deciso, infatti, di imporre lo stop alle importazioni di carbone russo mentre restano in piedi i trasferimenti di gas e petrolio. Si è rotto un argine senza dubbio, anche se i ricavi provenienti dalle esportazioni del carbone rappresentano solo il 3,5 del totale dei profitti del Cremlino derivanti da fonti di energia. Ben più difficile, invece, rinunciare a gas e petrolio, soprattutto per i paesi europei.
Le sanzioni colpiranno anche singole persone, su tutte le due figlie adulte di Vladimir Putin, che fin qui erano state risparmiate: Mariya Vorontsova, 36 anni, e Katerina Tikhonova, 35 anni. Non solo però, perché vengono colpiti anche la figlia del ministro degli Esteri Sergey Lavrov, l’ex primo ministro russo Dmitry Medvedev e il primo ministro Mikhail Mishustin. Come ha spiegato il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, le nuove misure rappresentano una reazione al massacro di Bucha.
"Ho detto chiaramente che la Russia avrebbe pagato un prezzo alto e immediato per le sue atrocità a Bucha. Oggi, insieme ai nostri alleati e partner, annunciamo nuove devastanti sanzioni", il messaggio del leader americano su Twitter. Adesso, quindi, Mariya e Katerina non potranno più avere accesso ai loro beni negli Stati Uniti e non potranno fare nessuna operazione con le banche americane.
Di Mariya e Katerina non si sa quasi nulla: pur essendo figlie del capo del Cremlino, non appaiono quasi mai in pubblico. Sono frutto della relazione tra il padre e Lyudmila Shkrebneva, ex hostess della compagnia aerea russa Aeroflot da cui Putin ha divorziato nel 2013. La maggiore, Mariya, è nata a San Pietroburgo e si è laureata in Medicina. Attualmente è endocrinologa pediatrica. È sposata con l'olandese Jorrit Faassen, figlio di un ex colonnello dell'esercito olandese con trascorsi professionali in importanti società russe. Ora vivrebbe in Svizzera.
Katerina, di un anno più piccola, è nata nel 1986 a Dresda, allora ancora Germania Est. Laureata in Matematica, dal 2020 guida un istituto dell'università di Mosca dedicato all'intelligenza artificiale. Nel 2013 avrebbe sposato il figlio dell'oligarca Kirill Shamalov, proprietario della Rossiya Bank, da cui avrebbe divorziato nel 2018 anche se non ci sono conferme ufficiali.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia