10 Maggio 2021
Chernobyl (fonte foto Pixabay)
Occhi puntati su Chernobyl: il reattore 4 - a 35 anni dall'esplosione che sconvolse tutto il mondo - si è risvegliato e sono così riprese le reazioni di fissione nucleare. Quali conseguenze ci saranno in Europa? Si teme un altro disastro nucleare?
Era il 1986 quando l'esplosione della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina, fece tremare l'Europa e non solo. Il disastro che tutti conosciamo - passato alla storia come il peggior incidente nucleare mai verificatosi - ha portato con sè tragiche conseguenze che però spaventano ancora oggi.
A lanciare l'allarme questa volta sono stati gli scienziati del governo ucraino che hanno reso noto che le masse di uranio sepolte all'interno del reattore numero quattro della centrale sono ancora attive. Gli esperti ora stanno cercando di capire se si esauriranno da sole o se sarà necessario un intervento per scongiurare un incidente.
Si teme allora un altro disastro? Secondo gli studiosi la risposta è no: le conseguenze del risveglio del reattore 4 non sono minimante paragonabili a ciò che accadde 35 anni fa. Stavolta si tratterebbe dunque un evento molto più contenuto, ma sempre meglio evitarlo.
Ma qual è il motivo per cui il reattore 4 si è risvegliato? Stando a quanto riferito dagli esperti ucraini la causa della ripresa della fissione nucleare non è ancora chiara. Il reattore numero 4 però preoccupa molto perché fu proprio quello in cui si verificò l'incidente nel 1986. Oggi è coperto da un grosso strato di cemento e acciaio rafforzato ancora una volta nel 2016.
Potrebbe dunque trattarsi di una conseguenza della disidratazione del combustibile nucleare rimasto sepolto dopo la catastrofe. In particolare Neil Hyatt, chimico dei materiali nucleari all'Università di Sheffield, ritiene che il combustibile sia tornato in attività "come i tizzoni in un barbecue".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia