Venerdì, 03 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

MIA Photo Fair '24, al via la fiera internazionale dedicata alla fotografia in Italia; dall'11 al 14 aprile ad Allianz MiCo

La main section per il 2024 è "Changing"; in fiera 100 espositori, 8 tra mostre e progetti speciali, 4 Premi e oltre 70 gallerie provenienti dall’Italia e dall’estero

18 Marzo 2024

MIA Photo Fair '24, al via la fiera internazionale dedicata alla fotografia in Italia; dall'11 al 14 aprile ad Allianz MiCo

MIA Photo Fair 2024

Rispetto dell’ambiente, valorizzazione del femminile, centralità della persona, identità e forza della comunità. Sono solo alcune delle proposte che le gallerie presentano alla 13ma edizione di MIA Photo Fair, l’appuntamento internazionale d'arte dedicato alla fotografia in Italia (11 - 14 aprile ad Allianz MiCo) organizzata da Fiere di Parma.

La main section, che declina il tema scelto per il 2024, Changing, in questa edizione, vede protagoniste gallerie italiane established, che ritrovano in MIA il loro spazio di incontro e scambio commerciale. Cresce anche la presenza internazionale con significativi nuovi ingressi di gallerie provenienti da diversi Paesi come Stati Uniti, Iran, Paesi Bassi, Francia e Svizzera. Di notevole interesse e prestigio il ritorno di gallerie estere importanti che hanno scelto la fiera come polo privilegiato di attrazione per i collezionisti. 

Complessivamente la nuova edizione, guidata dal Direttore artistico Francesca Malgara, annovera 100 espositori, 8 mostre e progetti speciali, 4 Premi e 70 gallerie provenienti dall’Italia e dall’estero.

Le fiere sono meta-storiche - afferma Ilaria Dazzi, Exhibition Director Manager di MIA Photo Fair -  figlie del proprio tempo. Stanno e servono nel mondo, in mezzo alle persone. Non è possibile pensare di poter rimanere in una sorta di bolla. C’è una tendenza da parte di fotografi di tutto il mondo a utilizzare la macchina fotografica come strumento di documentazione e di denuncia. È giusto che il pubblico, attraverso progetti fotografici di grande qualità, possa trovare, insieme alla possibilità di acquisto, anche l’occasione di approfondire i grandi temi della contemporaneitàIn questo senso credo che una fiera come  MIA possa essere non solo luogo di business, ma anche occasione per incontrare prospettive diverse dalle nostre”. 

“Il tema scelto per l’edizione di quest’anno, il cambiamento, suggerisce l’assoluta potenza del mezzo artistico e di informazione che la fotografia rappresenta, capace di essere testimone e ispirare riflessioni sulle mutazioni del tempo, siano esse sociali, ambientali o culturali. Grazie all’esposizione di grandi artisti e reporter, alla presenza di gallerie provenienti da tutto il mondo, ai momenti di incontro e dibattito, MIA Photo Fair saprà avvicinare alla fotografia un pubblico sempre più ampio e diversificato”, dichiara l'assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi.

Le sezioni

I grandi temi della contemporaneità saranno inoltre protagonisti all’interno delle tre sezioni speciali di MIA Photo Fair. 

Novità di questa edizione è la scelta di dedicare una sezione all’area geografica del Mediterraneo. “Oltre i confini del Mediterraneo”, curata da Rischa Paterlini.

Presenti oltre 30 fotografi - di cui molti non hanno mai esposto in Italia - che raccontano la vita quotidiana e le esperienze di coloro che vivono in questa regione. Una narrazione dove la fotografia diventa un linguaggio universale che attraversa confini geografici e culturali, mettendo in evidenza come il nostro mare possa essere ponte di connessione e dialogo.

Un itinerario dove ogni scatto diventa un'opportunità per abbattere barriere e abbracciare la ricchezza delle molteplici prospettive che il Mediterraneo e il Medio Oriente offrono al mondo. Una storia per immagini che parla di connessione dove la fotografia si trasforma in un potente strumento per stimolare una riflessione sull'identità e sulla società, contribuendo a promuovere un dialogo aperto e vivace tra culture e terre diverse. 

Tra i fotografi esposti Ramak Fazel, che dopo aver vissuto alcuni anni a Milano si è trasferito a Brooklyn, New york, dove attualmente vive e lavora e che presenta una serie di fotografie realizzate dall’artista in Iran (paese natale che però abbandonerà presto).

Gabriele Basilico con scatti Vintage tratti dalla serie Iran realizzata nel 1970, durante un avventuroso viaggio on the road con una Fiat 124 verso Kabul. Le foto in mostra spaziano poi dai performer circensi nei Paesi a maggioranza musulmana, come Palestina e Afghanistan, di Johanna-Maria Fritz,  ai concetti di identità e femminilità della visual artist egiziana Najla Said, che crea rappresentazioni alternative e decolonizzate dell’essere donna in una società patriarcale.

In mostra anche la fotografa russo svedese, residente al Cairo, Xenia Nikolskaya, che documenta l'architettura coloniale dell’Egitto, catturando con urgenza ciò che resta di luoghi ormai quasi dimenticati. Ad arricchire ulteriormente questa esperienza ci sarà un podcast realizzato in collaborazione con il Giornale dell’Arte.

Beyond Photography - Dialogue, è la sezione curata da Domenico de Chirico e riservata a gallerie nazionali e internazionali il cui progetto espositivo - pensato ad hoc per la fiera - è volto alla creazione di un dialogo stimolante tra una proposta fotografica monografica e una il cui medium espressivo indagato si manifesti attraverso forme alternative di ricerca artistica tra cui: scultura, installazione, pittura, performance e video.

In questa prospettiva, Beyond Photography si configura come un luogo privilegiato di incontro che colloca al centro la Fotografia in "dialogo" con gli altri linguaggi dell'arte contemporanea. Nella sezione il lavoro di due artisti il fotografo Eugene Shishkin e il pittore Alexander Augusta. Entrambi parlano della bellezza delle cose ordinarie, della quotidianità, del nostro mondo interiore.

I lavori di Alexander Augusta esposti nella sua prima mostra in galleria a Lugano, dal titolo "Emotional Anatomy", sono dipinti e disegni che mettono in scena le sue emozioni, includendo in ogni opera corpi e fiori.

La sezione Reportage Beyond Reportage, a cura di Emanuela Mazzonis di Pralafera, invita lo spettatore a compiere un viaggio visivo tra le immagini di fotografi di diverse generazioni e nazionalità, provenienti da differenti continenti e una parte di loro presentati a Milano per la prima volta.

Quest’anno la sezione sviluppa un focus dedicato al cambiamento del paesaggio in relazione a diversi fattori che hanno contribuito a modificarne l’aspetto e la conformazione.Nella sezione troveranno spazio la fotografa e attivista Anne de Carbuccia con un racconto sull’irreversibile scioglimento dei ghiacciai e sul tentativo dell’uomo di rallentarne il processo; J. Henry Fair, con un focus sull’inquinamento ambientale a sfavore del paesaggio marino e terrestre; le immersive visioni aeree  di Jeffrey Milstein una sequenza delle moderne metropoli come esempio del cambiamento del paesaggio urbano; e Francesco Zizola, il cui progetto è un’analisi del rapporto tra uomo e natura, attraverso il racconto visivo del lento e paziente lavoro dei tonnarotti nelle acque notturne del Mediterraneo.

Le mostre

I collezionisti italiani saranno invece i protagonisti della mostra “La forma delle relazioni”, a cura di Rica Cerbarano, giornalista e scrittrice. Con un progetto espositivo dallo studio di architettura Lissoni & Partners, al centro della fiera, l’esposizione presenta una selezione unica di oltre 50 opere provenienti dalle più importanti collezioni private italiane, con cui viene celebrato il potere relazionale della fotografia.

In mostra troviamo progetti fotografici che sono il risultato di un legame profondo tra gli autori e i soggetti delle immagini: a emergere sono le relazioni intessute nell’ambiente familiare (come nei lavori di Ettore Sottsass ed Efrem Raimondi), nelle comunità fragili e sottorappresentate di cui spesso gli artisti fanno parte (come Zanele Muholi), e quelle che legano i fotografi a figure con cui hanno un rapporto di affetto (vedi Bruna Esposito) o di ammirazione (tra gli altri, i ritratti di artisti realizzati da Robert Mapplethorpe e Man Ray, o quelli di Jacopo Benassi). Allo stesso tempo, viene dato spazio alla collaborazione tra autori che lavorano in duo o come collettivi, evidenziando l’importanza dello scambio interpersonale nel processo artistico (come con Bernd & Hilla Becher The Cool Couple), così come la creazione di progetti collettivi, esito di una partecipazione attiva da parte dei soggetti fotografati (ad esempio attraverso le opere di Vanessa Beecroft e Maurizio Cattelan). Gli incontri, i confronti, le relazioni e le connessioni sono il punto focale delle opere in mostra e invitano a riconsiderare i parametri con cui definire la validità di un progetto fotografico, che va oltre l’impatto estetico, il suo valore economico e la ricerca artistica fine a se stessa. 

MIA Photo Fair ha deciso di omaggiare il fotografo Carlo Bavagnoli, recentemente scomparso (Viterbo, 25 febbraio 2024), con una mostra personale - “Bavagnoli e i ritratti: omaggio al maestro del fotogiornalismo” - che propone ritratti di artisti, musicisti, intellettuali attraverso i suoi scatti meno conosciuti,  per raccontare la forza evocativa di questo artista. Una mostra realizzata in collaborazione con Fondazione Cariparma.

L’incontro fra il fotografo e la nostra realtà - dichiara Franco Magnani, Presidente di Fondazione Cariparma - risale intorno agli anni ’80, con Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza prima e con Fondazione Cariparma poi. È nel 2000 che Carlo Bavagnoli dona 29.385 negativi del suo archivio a Fondazione Cariparma, che li conserva a Palazzo Bossi Bocchi. Contestualmente dona 150 volumi rari fotografici internazionali alla nostra Biblioteca di Busseto e l’insieme costituisce uno dei fondi più interessanti a livello internazionale per la storia della fotografia e del costume del Novecento. Ricordo che tra il 2015 e il 2017 Bavagnoli trascorse un lungo tempo da noi in Fondazione per catalogare e digitalizzare 2.445 scatti delle sue «prime scelte». 

Nel 2017 – continua Magnani -  a conclusione della catalogazione dell’archivio, abbiamo realizzato la mostra “Parma e il mondo nelle fotografie” di Carlo Bavagnoli, stampando anche un nuovo catalogo. Mi ha commosso immensamente la sua recente scomparsa, proprio mentre stavamo lavorando ad una nuova esposizione fotografica, a lui ispirata, che racconta i primi vent’anni di questo nuovo millennio. Sarà un’occasione unica per celebrarlo al meglio, riconoscenti di aver lasciato al nostro territorio una testimonianza preziosa, che non mancheremo certo di valorizzare e promuovere nel tempo”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x