01 Dicembre 2022
La scienza va avanti: un tunnel spazio-temporale è stato simulato con un computer quantistico: si tratta di wormhole, "ponti" tra due regioni dello spazio-tempo: entità mai osservate empiricamente, ma teorizzate dalla fisica (il primo fu Albert Einstein) da più di un secolo. Ora i super-computer quantistici permettono di studiarne il comportamento teorico attraverso una simulazione olografica: un procedimento rivoluzionario che cambierà gli orizzonti della fisica. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, ha visto coinvolti ricercatori dell'Università di Harvard, l'istituto tecnologico californiano (Caltech) e Google, che ha messo a disposizione i suoi super-computer quantistici.
Il computer ha dunque simulato due buchi neri, gli enti astronomici con il più potente campo gravitazionale possibile, e ha introdotto una scorciatoia (il wormhole) che li collegasse. Nella fantascienza e nell'immaginario comune, i buchi neri possono condurre ad altre dimensioni o consentono di viaggiare nel tempo: e la teoria dei wormhole indica che potrebbe esserci qualcosa di vero. Albert Einstein e Nathan Rosen, nel tentativo di formulare una teoria che coniugasse la meccanica quantistica e la relatività generale, ipotizzando che lo spazio-tempo e la gravità emergessero, in realtà, da complicati processi quantici.
Einstein e Rosen ipotizzarono che in certe "singolarità", ossia enti, come i buchi neri, dotati di una gravità tanto potente da deformare lo spazio-tempo, potessero agire come "tunnel" collegando differenti regioni dello spazio-tempo. Un ente teorico, dunque, mai osservato nella realtà: tuttavia, il supercomputer Sycamore 2 di Google, potrebbe averci fornito un modello di come funzionano.
Una analogia osservata dagli scienziati nel corso della simulazione è quella tra il comportamento degli wormhole e il fenomeno del teletrasporto quantistico, che è invece un fenomeno empiricamente osservato in più istanze. I wormhole potrebbero dunque agire effettivamente come "teletrasportatori quantistici" su scala cosmica.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia