Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Biennale Architettura 2023, a curare il Padiglione Italia il giovane collettivo Fosbury Architecture

Il Ministro della Cultura Dario Franceschini: “La scelta di un collettivo composto interamente da trentenni, donne e uomini, risponde pienamente al tema della 18. Biennale di Architettura, intitolata 'Il Laboratorio del Futuro' e chiamata a indagare le risposte sostenibili ai modi di vivere e abitare di domani'

26 Luglio 2022

Biennale Architettura 2023, a curare il Padiglione Italia il giovane collettivo Fosbury Architecture

Instagram @fosburyarchitecture

Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Nicola Campri, Veronica Caprino, Claudia Mainardi: questi gli architetti che compongono il collettivo Fosbury Architecture che curerà il Padiglione Italia in occasione della della 18esima Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia.

La scelta è avvenuta al termine della selezione a inviti, promossa da La Direzione Generale Creatività Contemporanea e all'individuazione di una terna  sottoposta al Ministro Franceschini dal Direttore Generale e Commissario del Padiglione Italia Onofrio Cutaia. Sarà dunque il progetto della Fosbury Architecture la proposta che rappresenterà il nostro Paese dal 20 maggio al 26 novembre 2023 alle Tese delle Vergini dell’Arsenale, dove da sedici anni ha sede il Padiglione Italia, che occupa 1200 mq, a cui si aggiungono 900 mq di spazio in esterno. 

L'eterogeneità e la giovinezza del collettivo milanese sono state, secondo le parole del Ministro della Cultura, le motivazioni principali che hanno portato a questa scelta: l'anima della 18esima Biennale di Architettura, che verrà realizzata da Lesley Lokko, guarda al futuro e alla sostenibilità dell'abitare

"La scelta di un giovane collettivo – dichiara infatti il Ministro della Cultura, Dario Franceschini - composto interamente da trentenni, donne e uomini, risponde pienamente al tema della 18. Biennale di Architettura, intitolata “Il Laboratorio del Futuro” e chiamata a indagare le risposte sostenibili ai modi di vivere e abitare di domani”.

 "Con immenso onore e riconoscenza, accogliamo la nomina a curatori del Padiglione Italia 2023 alla 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia", risponde il collettivo: "Ringraziamo il Ministro della Cultura Dario Franceschini e la Direzione Generale Creatività Contemporanea per la fiducia accordata a noi e a tutte le professioniste ed i professionisti che hanno sostenuto questo progetto. Lavoreremo con il massimo impegno, consapevoli del valore che questa nomina rappresenta soprattutto per le giovani generazioni"

Fosbury Architecture: curatele e allestimenti realizzati

F.A. è stato curatore della mostra monografica Characters presso la Galleria Magazin a Vienna (2022), dello Urban Center di Prato presso il Centro Pecci (2021/2022) e di Milano 2030 presso Triennale Milano (2019). Ha preso parte a numerose Biennali di Architettura nazionali e internazionali tra cui quelle di Lisbona (2019), Versailles (2019), Chicago (2017) e Venezia (2016). Il lavoro di F.A. è stato, inoltre, esposto nelle collettive: Take Your Seat promossa dall’ADI Design Museum di Milano; The State of the Art of Architecture presso Triennale Milano; Re-Constructivist Architecture presso la RIBA Gallery di Londra; Adhocracy presso l’Onassis Center di Atene; Mean Home presso la British School di Roma. 

F.A. ha lavorato a numerosi allestimenti di mostre, tra i quali Verde Prato (2019) presso il Centro Pecci, premiato con menzione per il Premio TYoung 2021. Ha curato con Alterazioni Video la pubblicazione Incompiuto, La Nascita di uno Stile (2018) supportata dall’allora MIBACT (l’attuale Ministero della Cultura) e premiata con la menzione d’onore per il Compasso d’Oro 2020.

 

      

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x