Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Antonio Ligabue alla Galleria di BPER Banca a Modena tra anatomie selvagge e 'Giustizia'

In occasione difestivalfilosofia2022 che si terrà il weekend del 16, 17 e 18 settembre la “La Galleria. Collezione e Archivio Storico” si tinge di contemporaneo con una mostra dedicata a Antonio Ligabue e curata da Sandro Parmiggiani

19 Luglio 2022

Antonio Ligabue alla Galleria di BPER Banca a Modena tra anatomie selvagge e 'Giustizia'

Antonio Ligabue “Leonessa con zebra”(1959-60)

La Galleria di BPER Banca si apre al contemporaneo con una mostra dossier dedicata ad Antonio Ligabue, che sarà inaugurata negli spazi espositivi di via Scudari 9 a Modena in occasione di festivalfilosofia(16-18 settembre 2022), di cui BPER Banca è main sponsor.

“Antonio Ligabue. L’ora senz’ombra. Il riconoscimento come artista e come persona”

Curata da Sandro Parmiggiani, l’esposizione si svilupperà a partire da quattro importanti dipinti appartenenti alla collezione d’arte di BPER Banca, acquisiti a seguito dell’incorporazione del ramo d’azienda di UBI Banca. Accanto ai dipinti di proprietà dell’istituto bancario, sarà esposta una selezione di opere provenienti da collezioni private, per rappresentare i principali filoni cui si è dedicato l’artista: dalle lotte senza tregua tra gli animali selvaggi agli autoritratti, fino alle scene di lavoro nei campi, nelle quali si fondono realtà dello sguardo e memorie della patria perduta.

Intitolata “Antonio Ligabue. L’ora senz’ombra. Il riconoscimento come artista e come persona”, la mostra tratterà il tema della ventiduesima edizione di festivalfilosofia–Giustizia–in riferimento alla vicenda biografica dell’artista, dall’esilio dalla Svizzera fino ai ricoveri forzati in ospedale psichiatrico.

BPER Banca: "Le tele di Ligabue ci permettono per la prima volta di aprire le porte de La Gallerie di Modena all'arte contemporanea"

Sabrina Bianchi, responsabile Brand e Marketing Communication e del Patrimonio culturale di BPER Banca afferma: "Giustizia è la parola chiave di questa edizione di festivalfilosofia e ci permette di portare l’attenzione, attraverso l’arte, su temi importanti come la diversità e l’inclusione. Le opere della corporate collection di BPER Banca sono anche portatrici di racconti, di storie e di valori che sono alla base delle attività legate alla nostra Responsabilità Sociale d’Impresa. Le tele di Antonio Ligabue di proprietà di BPER Banca ci permetteranno di aprire, per la prima volta, le porte de La Galleria di Modena all’arte contemporanea e di accompagnare il pubblico in un percorso espositivo tra le opere e tra spunti di riflessione su un tema di grande attualità come quello della giustizia".

Il percorso espositivo comprende una ventina di dipinti, realizzati dal 1929 fino all’ultimo periodo di attività dell’artista, che dal novembre del 1962 è impossibilitato a dipingere per motivi di salute. Tra le opere della collezione d’arte di BPER Banca si segnalano, in particolare, “Leonessa con zebra”(1959-60) e “Autoritratto con cavalletto”(1954-55).

Se la prima tela, selezionata come immagine guida della mostra, testimonia la passione di Ligabue per gli animali selvaggi, le cui anatomie sono definite a partire dalle immagini recuperate dai libri di zoologia e dalle stampe popolari, la seconda raffigura Ligabue stesso nell’atto di dipingere un gallo in uno scenario di aperta campagna, dove la natura, al pari del pittore, è ritratta in tutta la sua primordiale vitalità. È inoltre esposta “Aratura con buoi”(1953-54), opera raffigurante un contadino di spalle che spinge faticosamente un aratro trainato da due buoi bianchi su un terreno brullo, mentre in lontananza si scorgono un paesaggio verdeggiante e una città.

“Ritorno dai campi con castello”(1955-57),infine, nasconde un dettaglio autobiografico: sullo sfondo, oltre il contadino, i cavalli e il cane che tornano in paese, è dipinto un lago al cui centro svetta un castello con guglie e banderuole al vento, forse ricordo della natia Svizzera.

La mostra è arricchita da alcune testimonianze documentarie provenienti dall’Archivio ex Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia, raccolte e selezionate grazie alla disponibilità della responsabile Chiara Bombardieri, che ricostruiscono la storia personale di Ligabue e la sua tormentata vicenda psichiatrica, nonostante la quale ha dato vita ad opere di straordinaria forza comunicativa, che ancora oggi affascinano per la loro moderna visionarietà.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x