Martedì, 09 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Perché i canguri saltano? Semplice: perché sono più intelligenti di noi

Una domanda che tutti prima o poi ci siamo chiesti: perché i canguri saltano? La risposta lascia che sopresi

02 Novembre 2021

Perché i canguri saltano? Semplice: perché sono più intelligenti di noi

Fonte: Pixabay

Perché i canguri saltano? Si tratta di una domanda che tutti, prima o poi, ci siamo fatti su uno dei più noti animali australiani, secondo forse solo al koala. La parola "kangaroo" deriva dal termine “gangurru” della lingua aborigena Guugu Yimithirr e si riferisce ai canguri grigi. E, secondo un mito comune, il nome inglese "kangaroo" deriva dalla frase in questa lingua corrispondente a "I don’t understand you". Stando a questa leggenda, il tenente Cook e il naturalista Sir Joseph Banks stavano esplorando un'area del continente australe quando si imbatterono nel bizzarro animale. Chiesero dunque a un abitante indigeno come si chiamasse tale creatura. Egli rispose "kangaroo" intendendo "non ho capito". Ci sono oltre 40 specie di canguri, tutti - o quasi - che vanno in giro saltellando. Ma volete sapere perché?

Perché i canguri saltano?

In realtà, la domanda giusta da porsi, non è perché i canguri saltano, ma perché noi non lo facciamo? O meglio, perché noi umani - specie che si autocelebra come la più intelligente del pianeta (anche se si sta autodistruggendo) - quando ci muoviamo, lo facciamo camminando o correndo e non saltando come i canguri? Infatti hanno ragione loro. Hanno ragione i canguri a saltare e non noi a camminare. Questo perché, saltellando, si spende meno energia e paradossalmente si compie più strada che non camminando.

I canguri, che vivono in un ambiente difficile come solo l'ambiente australiano può essere, si sono evoluti in modo da risparmiare più energie possibili mentre si muovono per cercare cibo. Saltellano, dunque, perché, in pratica, è più intelligente saltare che camminare. Ma non sono solo i canguri a essersene accorti. Vi siete mai chieste perché i bambini, mentre passeggiano, si mettono a saltellare? Questo per lo stesso motivo sopracitato. I bambini, infatti, che a differenza degli adulti sono privi di freni sociali, quando sono stanchi o semplicemente di fretta, si mettono "istintivamente" a saltellare proprio perché "sanno" che è più conveniente fare così piuttosto che seguire il passo, goffo e poco intelligente, degli adulti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x