Lunedì, 29 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio a Kelley Mack, morta attrice Usa a 33 anni per glioma al sistema nervoso centrale: aveva recitato in "The Walking Dead"

Nota per il ruolo di Addy nella celebre serie post-apocalittica, è morta per via di un raro tumore cerebrale che le è stato diagnosticato solamente nel 2024: un altro caso di "turbo cancro"

06 Agosto 2025

Addio a Kelley Mack, morta attrice Usa a 33 anni per glioma al sistema nervoso centrale: aveva recitato in "The Walking Dead"

Lutto nel mondo dello spettacolo: addio a Kelley Mack. L'attrice statunitense è morta a soli 33 anni a causa di un raro tumore, un glioma al sistema nervoso centrale. La giovane era famosa per aver recitato nella serie tv "The Walking Dead".

Addio a Kelley Mack, morta attrice Usa a 33 anni per glioma al sistema nervoso centrale: aveva recitato in "The Walking Dead"

Lutto nel mondo della televisione per la scomparsa prematura di Kelley Mack, attrice americana diventata popolare per il ruolo di Addy nella nona stagione di "The Walking Dead". Aveva solo 33 anni ed è morta lo scorso sabato 2 agosto a Cincinnati, città in cui era nata, «in modo sereno», secondo quanto riferito dai familiari, con accanto la madre Kristen e la zia Karen.

L’annuncio è arrivato tramite un post pubblicato sui canali ufficiali dell’attrice: "Una luce brillante e appassionata ha compiuto il suo passaggio oltre questa vita". La sorella Kathryn ha voluto ricordare il coraggio di Kelley "quando ha deciso di compiere il salto per ricongiungersi con Dio", sottolineando con affetto la forza con cui ha affrontato la malattia.

Kelley Mack, all’anagrafe Kelley Lynne Klebenow, era nata il 10 luglio 1992. Dopo aver studiato cinematografia alla Chapman University di Los Angeles, si era distinta in diversi ruoli in tv e pubblicità. Oltre a "The Walking Dead", ha recitato in episodi di "9-1-1", "Chicago Med", e prestato la voce a Gwen Stacy per materiali promozionali legati a "Spider-Man: Into the Spider-Verse". Al cinema aveva partecipato a "Broadcast Signal Intrusion" (2021), "Delicate Arch" (2024) e al prossimo "Universal" (2025).

A ucciderla è stato un glioma del sistema nervoso centrale, una forma di tumore cerebrale rara ma altamente aggressiva. I gliomi sono neoplasie che colpiscono il cervello o il midollo spinale. Possono presentarsi in forma focale o diffusa, e i sintomi includono cefalea, crisi epilettiche, problemi visivi e cognitivi. La diagnosi avviene tramite risonanza magnetica e talvolta biopsia, mentre il trattamento può includere chirurgia, radioterapia e chemioterapia.

Secondo alcune fonti vicine alla famiglia, i primi sintomi sarebbero comparsi nel 2023, ma la diagnosi definitiva è arrivata solo a inizio 2024, quando le condizioni erano già gravi. Nonostante le cure, il tumore ha avuto un decorso inarrestabile, facendo parlare gli esperti di "turbo cancro".

Nelle ultime settimane, alcuni media americani e utenti social hanno avanzato l’ipotesi di una possibile correlazione tra l’insorgenza del glioma e il vaccino Covid, alla luce degli ultimi studi in materia da cui emerge un aumento nel numero dei casi, ma ad oggi non si sa se l'attrice si fosse sottoposta alle inoculazioni. Medici come Stramezzi e Bizzarri si sono pronunciati sull'argomento, dichiarando che i sieri sarebbero alla base di un aumento di casi di "turbo cancro", soprattutto nei più giovani.

Una commemorazione pubblica si terrà il 16 agosto a Glendale, Ohio, e una seconda a Los Angeles. L’attrice lascia la madre, il padre, i fratelli, il compagno e una comunità di fan che l’ha amata profondamente.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x