Università online, iscrizioni boom, +51% rispetto a 2024, Multiversity primo ateneo italiano con 170 mila studenti, seguito dalla Sapienza (112 mila)
Il 16% degli studenti universitari italiani è iscritto a un campus telematico privato; conti in salute, dai 330 milioni di € di fatturato di Unipegaso ai 147 milioni di eCampus fino ai quasi 100 milioni di Niccolò Cusano e i 40 milioni di Mercatorum
Ci si interroga sempre più spesso su quanto conti, nel 2025, avere ancora il famoso pezzo di carta, su quelle fabbriche di laureati che sfornano dottori i quali poi, nel mercato del lavoro, faticano a trovare spazio. Il tutto con un settore delle università telematiche caratterizzato spesso da critiche, contestazioni e "scandali" rispetto alle università fisiche.
Eppure… Niente sembra fermare la voglia di formazione. E come dimostra l’analisi appena realizzata da AteneiOnline, servizio di orientamento e iscrizione alle università telematiche, le richieste di informazioni sui corsi delle università telematiche nel primo semestre 2025, rispetto allo stesso periodo del 2024, sono cresciute del 22%. E le iscrizioni ai corsi di laurea online sono in aumento del 51%.
Ottime notizie, insomma, per Multiversity (il gruppo controllato dal fondo Cvc e che in Italia possiede Unipegaso, Mercatorum e San Raffaele), eCampus (del gruppo Cepu di Francesco Polidori), Niccolò Cusano (del vulcanico imprenditore Stefano Bandecchi, sindaco di Terni). Tutte università con i conti in salute, dai 330 milioni di euro di fatturato di Unipegaso nel 2024 ai 147 milioni di eCampus (dato del 2023) fino ai quasi 100 milioni di Niccolò Cusano e i 40 milioni di Mercatorum.
Davvero incredibile il successo delle università telematiche: 273.762 iscritti nel 2024, oltre cinque volte di più rispetto al 2014, quando erano appena 52.118. Significa che il 16% degli universitari italiani frequenta queste istituzioni private con corsi a distanza. E proprio il gruppo Multiversity Spa, con i quasi 170 mila studenti nelle sue tre università telematiche (quasi 100 mila per Unipegaso, 56 mila per Mercatorum e 13 mila per San Raffaele Roma), è diventato il primo polo universitario italiano, davanti alla Sapienza di Roma con i suoi 112 mila iscritti.
Dai dati più recenti sono proprio Ingegneria (16,5%), Economia (12,9%), insieme a Psicologia (18,1%) i corsi che raccolgono la maggior parte dei nuovi iscritti alle università telematiche italiane.
Proseguendo con la analisi fornita da AteneiOnline, l’interesse degli studenti è sempre più orientato verso le professioni del futuro. Non a caso, la richiesta di informazioni per i corsi di laurea legati all'Intelligenza Artificiale è cresciuta tantissimo rispetto al 2024 (+238%) e addirittura decuplicata rispetto al 2023.
In generale, l'attenzione verso i percorsi più innovativi, che includono Digital Marketing, Data Science, Cybersecurity, Programmazione e Droni, è raddoppiata (+100,7%), a testimonianza di come gli atenei digitali siano percepiti come la via più diretta per acquisire le competenze richieste oggi dal mercato del lavoro.
I trend evidenziano un crescente interesse verso percorsi professionalizzanti come Scienze Motorie, Criminologia e Moda e Design. Al contrario, dice il report, “si osserva un calo di interesse e di iscritti per le materie umanistiche, indicando una preferenza per percorsi formativi con sbocchi occupazionali percepiti come più immediati. Il primo segnale in questa direzione emerge dalle richieste di informazioni, dove si registra un calo di attenzione per Lingue (dal 5,2% del 2024 al 4,3% del 2025), Lettere (dal 5,9% al 4,8%) e Beni Culturali (dal 2,8% al 2%). Questo calo di interesse si traduce in una diminuzione anche delle immatricolazioni, confermando la tendenza: la quota di iscritti a Lingue”, secondo AteneiOnline,“scende infatti dal 7,4% sul totale nel 2024 al 5,6% nel 2025, così come quella di Lettere (dal 5,8% al 4,5%), a cui si aggiunge la flessione di Scienze Politiche (dal 3,1% al 2%)”.
Di Claudio Plazzotta
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.