Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

A Francis Kaufmann 863 mila € di tax credit dal Ministero della Cultura per il finanziamento di un film su Roma, pellicola mai prodotta

È di quasi un milione di euro il finanziamento pubblico che Francis Kaufmann, l'uomo al centro del giallo di Villa Pamphilj, ha ricevuto dal Ministero dei beni culturali nel 2020. I fondi avrebbero dovuto aiutare il regista a produrre un film sulla capitale, che però non ha mai visto la luce

20 Giugno 2025

Villa Pamphilj, Charles Francis Kaufmann in possesso di 3 carte di credito finanziate dai genitori; in Italia usato anche alias Matteo Capozzi

Francis Kaufmann, l'uomo dietro alle vicende di Villa Pamphilj accusato di avere ucciso la compagna Anastasia Trofimova e la figlia Andromeda, ha ricevuto 863 mila euro di fondi tax credit dal Ministero della cultura nel novembre del 2020. Secondo il decreto esecutivo, l'uomo avrebbe fatto richiesta di finanziamento per produrre un film su Roma, mai effettivamente girato.

Il decreto numero 2872 del 27 novembre 2020, emesso dal Ministero della Cultura, allora guidato dal senatore del Pd Dario Franceschini nel governo Conte bis, porta la firma del direttore generale cinema e audiovisivo Nicola Borrelli. Centinaia i beneficiari, fra cui Kaufmann.

A Francis Kaufmann 863 mila € di tax credit dal Ministero della Cultura per il finanziamento di un film su Roma

Nel decreto si legge il nome Rexal Ford, l'alias di Kaufmann: il 46enne americano ha ricevuto un finanziamento di 863.595,90 euro per la produzione del film Stelle della Notte, ambientato e incentrato sulla città di Roma. Il progetto è stato presentato da una società di produzione cinematografica internazionale di Malta, la Tintagel Film Lcl: un'azienda completamente inventata da Kaufmann. Al ministero ha inviato un progetto definito e completo del film, oltre ai documenti riportanti la necessaria revisione contabile dei costi sostenuti, la richiesta di finanziamento ministeriale e copia del suo passaporto americano sotto il nome di Rexal Ford.

Per ottenere il denaro del tax credit, Kaufmann si è fatto assistere nel progetto cinematografico da un co-produttore italiano, la società romana Coevolutions. A presentare la domanda di finanziamento è stato infatti il titolare Marco Perotti. Una volta ottenuto il via libera dal ministero, il tax credit da quasi un milione di euro è stato utilizzato da Kaufmann nel 2023. Ora il Mic potrebbe revocare il credito e chiedere la restituzione di tutti i soldi concessi, irrogando anche la sanzione dell'inibizione per 5 anni.

Il comunicato del Ministero della Cultura

"Il fatto che Francis Kaufmann, indagato per il terribile omicidio di una donna e di una bambina di 11 mesi, tramite una società su cui sono in corso accertamenti, abbia beneficiato indirettamente di 863mila euro di tax credit (per il titolo “Stelle della notte” nel 2020), raddoppia lo sgomento e la rabbia di fronte a un sistema di finanziamenti al cinema che ha consentito in passato leggerezze e sprechi. Si tratta di ‘distrazioni’ imperdonabili, un’eredità che i governi precedenti ci hanno lasciato rispetto al tax credit. Siamo già intervenuti e stiamo intervenendo con maggiore decisione per riformare una normativa nelle cui pieghe si sono arricchiti truffatori e forse persone addirittura peggiori. Tutto ciò a danno dei contribuenti italiani e dei numerosi operatori dello spettacolo che lavorano in piena legittimità. Non permetteremo più che questo accada, accerteremo ogni responsabilità e ci comporteremo di conseguenza: con rigore e discernimento, per tutelare l’onorabilità del Cinema italiano e debellare ogni sacca di parassitismo", ha comunicato il Ministero della Cultura.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x