22 Dicembre 2024
Le ricerche dei Vigili del Fuoco dopo l'esplosione di una casa nel borgo di Sassi a Molazzana - immagini: Vigili del Fuoco
Un’esplosione improvvisa ha distrutto una villetta unifamiliare nel borgo di Sassi, comune di Molazzana nella provincia di Lucca, nella notte tra sabato 21 e domenica 22 dicembre. Il boato causato dall’esplosione ha ridotto l’abitazione in un cumulo di macerie, lasciando una coppia di coniugi di origine asiatica tra i dispersi.
Sul posto sono intervenuti immediatamente i Vigili del fuoco, insieme ai sanitari del 118 e ai Carabinieri. Le operazioni di soccorso, rese difficili dalla complessa condizione delle macerie, proseguono da ore con il supporto di squadre specializzate USAR Urban Search and Rescue, droni e unità cinofile specializzate nella ricerca dei dispersi sotto le macerie. Anche il soccorso alpino è stato mobilitato per collaborare nelle ricerche.
Sul posto sono arrivati anche il sostituto procuratore Antonio Mariotti che in passato si è già occupato di casi di esplosioni di abitazioni causate da fughe di gas e il sindaco di Molazzana che ha commentato alla stampa locale: “Sono qui da mezzanotte e mezzo: siamo alla ricerca di queste due persone che erano da poco rientrate a casa, dopo essere state a cena a Castelnuovo Garfagnana. La coppia aveva comprato la casa poco prima del Covid e trascorreva qui alcuni periodi dell’anno».
La coppia, che aveva acquistato la casa alcuni anni fa e la utilizzava come residenza per le vacanze, non risponde al telefono. La loro auto, trovata sul luogo dell’esplosione, alimenta il timore che siano rimasti intrappolati sotto i resti dell’edificio.
L’allarme è scattato immediatamente dopo la deflagrazione, che ha provocato anche un incendio domato dai Vigili del fuoco prima di iniziare le operazioni di ricerca. Poco distante, i sanitari del 118 sono pronti a intervenire qualora emergessero i dispersi.
Le prime ipotesi suggeriscono che l’esplosione sia stata causata da una fuga di gas, che avrebbe innescato anche l’incendio. Le immagini diffuse mostrano una scena di devastazione totale, con i soccorritori che scavano anche a mano per avanzare tra i detriti.
L’area, situata in una zona di campagna, rimane sotto osservazione mentre si cerca di fare chiarezza sull’origine della tragedia. Gli esperti stanno lavorando per comprendere la dinamica dell’accaduto, ma le operazioni sono destinate a proseguire per diverse ore.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia