14 Marzo 2024
Papa Francesco, fonte: imagoeconomica
L'attesa autobiografia di Papa Francesco intitolata "Life. La mia storia nella Storia", uscirà il 19 marzo in Europa e in America. La vita del pontefice in un volume che regalerà infiniti spunti e riflessioni. Nel frattempo sono uscite delle anticipazioni importanti, come questa: "In Vaticano c'era chi sperava nella mia morte".
I nonni di Papa Francesco, con cui ha avuto un rapporto essenziale, parlavano piemontese. Le origini italiane del pontefice non sono certamente un segreto, è curioso pensare al fatto che la prima lingua parlata da Papa Francesco sia il piemontese. Nonna Rosa e nonno Giovanni dal porto di Genova arrivarono nel 1927 in Argentina. Nato e cresciuto con l'Italia come sfondo, Bergoglio dichiara il suo amore per il cinema e la musica italiana. Una cultura che lo ha sempre rapito, che ha saputo custodire dalla sua famiglia.
Anche Papa Francesco ha avuto a che fare con le donne. Una, o forse anche due, sbandate importanti che lo hanno visto protagonista con l'amore verso l'altro sesso, anche se l'amore verso Dio ha prevalso su tutto: "Per una settimana ebbi la sua immagine sempre nella mente e mi fu difficile riuscire a pregare! Poi per fortuna passò, e dedicai anima e corpo alla mia vocazione".
Il desiderio di Francesco è quello di una chiesa aperta, che sia sempre disponibile ad accogliere tutti confermando la benedizione alle coppie irregolari. Una tematica che suscita sempre molta discussione tra i fedeli.
"Gesù andava spesso incontro alle persone che vivevano ai margini, ed è quello che la Chiesa dovrebbe fare oggi con le persone della comunità LGBTQ+, che all'interno della Chiesa sono spesso marginalizzate: farle sentire a casa, soprattutto quelle che hanno ricevuto il battesimo e desidera riceverlo, o chi desidera fare da padrino o madrina, per favore che sia accolto".
Il pontefice afferma di non pensare a delle possibili dimissioni. La salute fortunatamente non manca e le dimissioni non sembrano essere minimamente nei pensieri di Francesco:
"Qualcuno negli anni forse ha sperato che prima o poi, magari dopo un ricovero, facessi un annuncio del genere, ma non c'è questo rischio: grazie al Signore, godo di buona salute e, a Dio piacendo, ci sono molti progetti ancora da realizzare".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia