Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maltempo in Toscana, a Quarrata (Pistoia) esondato il torrente Stella, superato a Prato il livello di guardia dell'Ombrone

Il sindaco di Quarrata ai cittadini: "Restate ai piani alti e non uscite in strada". A Pistoia il danneggiamento della rete idrica ha reso necessario il dispiegamento di autobotti

05 Novembre 2023

Maltempo in Toscana, a Quarrata (Pistoia) esondato il torrente Stella, superato a Prato il livello di guardia  dell'Ombrone

quarrata, Stella esondato; Fonte: Eugenio Giani, facebook

Continua l'emergenza maltempo in Toscana, dove a Quarrata (Pistoia) nella notte tra sabato 4 e domenica 5 ottobre è esondato il torrente Stella. "Una nuova rottura sul torrente Stella a Casini di Quarrata" (Pistoia), già alluvionato il 2 novembre, si è prodotta durante la notte a causa delle abbondanti piogge che continuano a cadere sulla Toscana", a scriverlo, il presidente della regione Eugenio Giani. Massima allerta anche a Prato, dove l'Ombrone Pistoiese ha superato il secondo livello di guardia. Sul litorale registrate mareggiate con onde alte fino a 3 metri.

Maltempo in Toscana, a Quarrata esonda il Stella, il sindaco: "Restate ai piani alti"

Tempesta nella notte sulla Toscana. Iniziata nella serata di sabato 4 ottobre sull'area del litorale, dove si sono registrate mareggiate con onde alte oltre tre metri e venti che tra l'Argentario, San Vincenzo e Marina di Pisa hanno oscillato tra gli 80 ed i 60 chilometri all'ora, la turbolenza si è poi spostata nelle ore successive verso est, nell'entroterra della regione tirrenica. Ad essere in particolare colpite dalle forti piogge e venti, le province di Pistoia e Prato.

A destare maggiore allarme è oggi, domenica 5 ottobre, il comune pistoiese di Quarrata, dove il torrente Stella ha abbattuto gli argini uscendo dall'alveo ed inonando le aree circostanti. Il sindaco Gabriele Romiti ha lanciato un appello ai concittadini, invitandoli a rifugiarsi nei piani alti delle proprie abitazioni ed evitare di uscire in strada: "A causa delle forti piogge cadute sulle zone già alluvionate, la situazione sulla Stella al ponte Torto è molto critica. Si avverte la popolazione di salire ai piani alti degli edifici e di non scendere assolutamente in strada". 

Poche ore più tardi un post su facebook del presidente della regione Toscana Eugenio Giani informa che l'esondazione del Stella ha seguito il medesimo copione di quanto già avvenuto il 2 novembre del 2022: "Una nuova rottura sul torrente Stella a Casini di Quarrata (Pistoia), già alluvionato il 2 novembre, si è prodotta durante la notte a causa delle abbondanti piogge che continuano a cadere sulla Toscana".

Disagi a Prato, autobotti nei quartieri senz'acqua corrente, l'Ombrone Pistoiese supera livello di guardia

A Prato il danneggiamento dell'acquedotto provocato dall'alluvione ha reso necessario il dispiegamento di diverse autobotti in alcuni quartieri della città rimasti senza acqua corrente. Il gestore idrico cittadino, Publiacqua, ha segnalato che i mezzi saranno posizionati a Santa Lucia (finora il quartiere più colpito dalla piena del Bisenzio), Coiano, Chiesanuova, Maliseti, Galcetello, Galceti e in centro in piazza del Mercato Nuovo.

Occhi puntati, poi, sull'Ombrone Pistoiese il cui livello dell'acqua ha superato anche il secondo livello d'allerta, facendo temere per una prossima esondazione. Sugli argini in corso i controlli di Vigili del Fuoco e Protezione Civile, mentre i residenti delle zone vicine sono invitati a prestare nelle prossime ore la massima attenzione. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x