Venerdì, 24 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio ad Isa Barzizza, morta a 93 anni l'affascinante musa e spalla di Totò

Affascinante soubrette della rivista dell'immediato secondo dopoguerra, lavorò con comici al cinema come Carlo Campanini, Nino Taranto, Walter Chiari e Carlo Dapporto

29 Maggio 2023

Addio ad Isa Barzizza, morta a 93 anni l'affascinante musa e spalla di Totò

Isa Barzizza e Totò, fonte: Twitter @ciropellegrino

È morta all'età di 93 anni Isa Barzizza, attrice e vera e propria musa di Totò, il celebre comico napoletano che ne fece la sua "spalla" principale. Isa, affascinante soubrette della rivista, un genere di spettacolo teatrale di carattere leggero che in Italia ha conosciuto la massima popolarità tra la fine degli anni trenta e la metà degli anni cinquanta, dell'immediato secondo dopoguerra, si è spenta domenica 28 maggio a Palau, in provincia di Sassari. I funerali oggi alle 17 nella chiesa del Redentore.

Addio ad Isa Barzizza, morta a 93 anni la musa di Totò

Isa Barzizza era nata a Sanremo il 22 novembre 1929 ma della Sardegna vi aveva fatto la sua casa da più di 40 anni. Si trasferì da giovanissima a Torino dove studiò al Liceo Classico Vincenzo Goberti e parallelamente cominciò con quella che divenne la sua più grande passione: il teatro. Isa ricevette alcuni ruoli secondari accanto a Ruggero Ruggeri, Elsa Merlini e Eduardo De Filippo.  

Poi il cinema assieme ad altri comici come Carlo Campanini, Nino Taranto, Walter Chiari e Carlo Dapporto. Don Paolo Pala, parroco di Palau ha dato l'annuncio della scomparsa sul suo profilo Facebook: "Comunico che è venuta a mancare la nostra compaesana acquisita, cittadina onoraria di Palau. Alla figlia Carlotta, al genero Gigi, ai nipoti Martino e Nicola vadano le nostre più affettuose condoglianze".

Ermino Macario lanciò Barzizza nel mondo del teatro riuscendo a superare anche alcune diffidenze del padre. Il secondo padrino di Isa fu invece Totò: con il celebre attore e comico napoletano imparò tutti i segreti del mestiere, dal rapporto diretto con il pubblico ai tempi comici, dalla mimica all'uso dello spazio sul palcoscenico. I due furono protagonisti a teatro con "C'era una volta il mondo" nel 1948 e "Bada che ti mangio" un anno più tardi. Con Totò arrivò anche al cinema con "I due orfanelli" del 1947 realizzando assieme a lui ben 11 film.

Nel 1960, a 31 anni arriva però il primo momento difficile della vita di Isa: muore suo marito Carlo Alberto Chiesa durante un incidente stradale in via Aurelia. Un durissimo colpo che le impedisce di continuare la carriera teatrale. A teatro ci torna agli inizi degli anni '90, dopo che si legò sentimentalmente al costruttore edile Enzo Villoresi e lo fa in grande stile nello spettacolo "La pulce nell'orecchio" con la regia di Gigi Proietti.
 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x