Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Lampedusa, 20 sbarchi nell'isola solo stanotte. Trovati corpi senza vita di due donne

Nell'isola siciliana solo tra ieri e oggi sono state 740 le persone a mettere piede in Italia

26 Aprile 2023

Lampedusa, 20 sbarchi nell'isola solo stanotte. Trovati corpi senza vita di due donne

Continua il flusso incalcolabile di sbarchi sull'isola siciliana di Lampedusa. Solo nella notte di oggi sono giunti 402 migranti divisi in 8 sbarchi differenti

20 sbarchi nell'isola solo stanotte. Trovati corpi senza vita di due donne

Sono stati 20 gli sbarchi solo di ieri che hanno portato un totale di 740 persone a mettere piede in Italia. Sugli ultimi barchini intercettati viaggiavano gruppi compresi tra i 20 e i 62 migranti, tra cui si contavano decine di donne e anche tanti minori. 

Nella notte tra martedì 25 e mercoledì 26 aprile al molo Favaloro sono giunti insieme ai profughi anche i cadaveri di due donne. La motovedetta della Guardia costiera li ha sbarcati insieme a 62 sopravvissuti che viaggiavano su un barchino di 9 metri salpato da Sfax, in Tunisia, e lasciato alla deriva. 

La squadra mobile di Catania ferma 25 persone 

Nel frattempo la polizia di Catania avrebbe già fermato 25 persone con l'accusa di associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. I partecipanti, per lo più guineani e ivoriani, sarebbero stati catturati sparsi in diverse zone del Paese. Secondo le prime ricostruzioni avrebbero fatto parte di un'organizzazione che si occupava di gestire i viaggi oltre il confine di migranti provenienti dall'area subsahariana e intenzionati ad usare l'Italia come ponte per andare in altri paesi dell'Unione europea.

La Squadra Mobile di Catania era stata allertata dalle dichiarazioni di una minorenne che, prelevata dalla comunità, era stata messa su un autobus diretto a Torino dove ad attenderla vi erano alcuni dei suoi aguzzini. 

"I trafficanti contattavano i migranti direttamente in Africa (Costa d'Avorio, Mali, Marocco, Libia) e lo conducevano, dietro pagamento di oltre mille euro, nel Paese europeo prescelto. Reati gravi, commessi in diversi Paesi e caratterizzati dalla transnazionalità", ha commentato il direttore centrale anticrimine della polizia, Francesco Messina.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x