24 Aprile 2023
Nella Pianura padana c’è l’aria più inquinata dell’Europa occidentale. Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente (EEA), l’organismo dell’Unione europea che monitora le condizioni ambientali, nonostante un generale miglioramento della qualità dell’aria rispetto al passato i livelli di sostanze inquinanti presenti nell’aria che respiriamo continuano a rappresentare un grande rischio per la salute. Nel 2021 il 97% della popolazione urbana europea è stato esposto a concentrazioni di particolato fine (il cosiddetto PM2,5, l’inquinante più dannoso per la salute) maggiori dei limiti ideali fissati dalle più aggiornate linee guida dell’Oms. Le linee guida europee sono meno stringenti, ma in alcune parti d’Europa sono comunque state disattese, in particolare per il particolato di dimensioni maggiori (PM10) e l’ozono, i cui limiti sono stati superati in Pianura padana.
La Pianura padana è una regione piena di città e molto popolata nonché densamente industrializzata, con la conseguente emissione di grandi quantità di sostanze inquinanti nell’atmosfera. Ci sono altre zone d’Europa che hanno caratteristiche simili, ma a queste si aggiunge la conformazione geografica del bacino del Po e le condizioni meteorologiche ad essa legate: chiusa tra le Alpi e gli Appennini, la Pianura padana è una regione in cui soffia poco vento e c’è un’alta stabilità atmosferica, ragione per cui le sostanze inquinanti presenti nell’aria ristagnano, non vengono disperse.
In generale, ogni anno oltre 1.200 minori sono vittime dell'inquinamento accumulato nei 27 Paesi Ue e in Islanda, Norvegia, Svizzera e Turchia. L’Agenzia europea dell'ambiente , nel suo ultimo rapporto, reclama dai governi politiche specifiche per la protezione di bambini e adolescenti, come la creazione di “zone di aria pulita” intorno alle scuole. Nei pressi degli istituti scolastici di verde in Europa al momento ce n'è infatti ben poco: in media, stando ai dati, poco più del 10% dell'area entro un raggio di 300 metri dalle strutture educative è green, e solo il 6% è coperto da alberi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia