Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maltempo Como, danni ad auto parcheggiate e vetri distrutti. Allagamenti a Blevio, nubifragio a Livorno

Forti disagi nel nord Italia con il Comasco particolarmente colpito. A Blevio allagamenti e colate di fango

08 Settembre 2022

Maltempo nord Italia, allagamenti tra Como e Blevio. Nubifragio a Livorno, a Vercelli vento a 100 km/h

Giornata di maltempo oggi giovedì 8 settembre, che si fa sentire soprattuto al centro-nord. Nubifragi a Como, Blevio e Lecco, dove nella notte è stato necessario l'arrivo dei vigili del fuoco. Particolarmente colpito il Comasco, dove le ruspe sono al lavoro per rimuovere il fango. Colpite anche Capovico e Sopravilla, proprio come un anno fa. Disagi anche a Bergamo.

Maltempo a Como e grossi danni alle auto. Allagamenti a Blevio, nubifragio a Livorno

Oltre la Lombardia colpita con un potente nubifragio Livorno, mentre a Vercelli il vento è arrivato a 100 km/h. In Piemonte colpita anche Biella mentre in Trentino arriva la prima neve. Blevio è stata invasa da una colata di fango, mentre i testimoni riferiscono: "È bastata un'ora di pioggia per fare il finimondo". Sempre nel Comasco "chicchi di grandine grossi come albicocche". Già un anno fa la zona era stata colpita da allagamenti, ragion per cui l'allerta è massima.

I vigili del fuoco sul loro profilo twitter riferiscono: "Nella notte effettuati più di 50 interventi tra le province di Como e Lecco: per le forti piogge e grandinate numerosi i prosciugamenti nei centri abitati e i soccorsi ad autisti in difficoltà". A Bergamo due operai sono stati sorpresi dalla piena improvvisa del fiume Serio, mentre stavano lavorando su un isolotto tra Nembro e Pradalunga. Anche qui necessario l'arrivo dei vigili del fuoco in elicottero per portarli in salvo.

A Livorno forte perturbazione dalle prime ore del mattino. Superati i limiti pluviometrici previsti dal piano della Protezione Civile. Il Comune di Livorno fa sapere che "si era formata intorno alle 4.15 una cella temporalesca che ha colpito Livorno in maniera estremamente intensa, e si è trattato di un temporale autorigenerante e persistente, con fulminazioni intense e piogge concentrate in specifiche zone (in successione Stagno, Corbolone, Valle Benedetta)".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x