27 Aprile 2022
Samantha Cristoforetti è una famosissima astronauta italiana: scopriamo marito, figlia, famiglia, biografia e curriculum. Il 27 aprile 2022 effettua un nuovo lancio nello spazio.
Samantha Cristoforetti è nata a Milano il 26 aprile 1977. Di professione fa l'astronauta: lei è la prima donna italiana negli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea. L'aviatrice è originaria di Malé, a Trento, città in cui cresce. Nel 1994 si trasferisce negli Stati Uniti d'America per studiare. Frequenta la Saint Paul Central High School di Saint Paul, in Minnesota, per un anno con il programma Intercultura. Fa le superiori a Bolzano e poi a Trento. Sempre per studiare si trasferisce ancora. Si laurea nel 2001 in ingegneria meccanica all'Università tecnica di Monaco di Baviera, in Germania. Nello stesso anno inizia la sua carriera come pilota dell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli. Arriva anche ad ottenere il titolo di Capitano. Nell'ottobre del 2004 consegue anche la laurea triennale in Scienze Aeronautiche presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Federico II di Napoli. Il voto è di 110/110 e lode. Durante il suo percorso formativo si distingue sempre come allieva modello. Riceve anche il premio della sciabola d'onore in accademia. Si tratta di un riconoscimento assegnato a chi è primo della classe per tre anni consecutivi.
La sua carriera è ricco di soddisfazioni ed emozioni. Nel 2015 la Cristoforetti consegue il record europeo e femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo: ben 199 giorni. Ha raggiunto questo soddisfacente risultato con la missione ISS Expedition 42/Expedition 43. Questo record è poi stato superato da altre due donne. Nel settembre 2017 dalla statunitense Peggy Whitson e nel 2019 dalla collega Koch.
L'astronauta parla italiano, tedesco, inglese, francese e russo. Attualmente sta anche imparando il cinese. Suo marito e i suoi figli fanno sempre il tifo per lei. Nonostante la sua intensa carriera, riesce a trovare spazio anche per le sue passioni. Samantha fa anche escursionismo e immersioni subacquee. Scopriamo tutto sulla sua vita privata e sul percorso lavorativo che l'ha vista andare più volte nello spazio.
L'astronauta vive vicino al centro astronautico dell'ESA a Colonia, in Germania, con la sua famiglia. Insieme al suo compagno Lionel ha avuto due figli: Kelsi Amel e Dorian Lev.
Dopo un lungo e intenso percorso di studi culminato con due lauree, Samantha Cristoforetti viene selezionata dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel 2009. Dopo 5 anni diventa la prima astronauta di nazionalità italiana ad effettuare un volo spaziale. L'11 giugno 2015 ottiene un record europeo e femminile: resta in volo nello spazio per ben 199 giorni. Nel settembre 2015 viene nominata ambasciatrice UNICEF durante un evento organizzato dall'Aeronautica Militare.
Dopo una specializzazione negli Stati Uniti d'America con il programma Euro-NATO Joint Jet Pilot Training, diventa pilota di guerra. Viene assegnata al 132º Gruppo Volo del 51º Stormo di Istrana in Italia.
Nel suo curriculum operativo figurano i servizi presso il 61º Stormo di Galatina, il 32º Stormo (Aeroporto di Amendola) e il 51º Stormo di Istrana. Poi ancora l'abilitazione al pilotaggio degli aeromobili Aermacchi SF-260, Cessna T-37 Tweet, Northrop T-38 Talon, Aermacchi MB-339A, Aermacchi MB-339CD e AMX International AMX. A dicembre 2019 annuncia il congedo dall'Aeronautica Militare.
Nel maggio del 2009 viene selezionata come astronauta dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Lei è la prima donna italiana e terza europea in assoluto dopo la britannica Helen Sharman (1991) e la francese Claudie Haigneré (2001). La prima missione a cui prende parte si chiama ISS Expedition 42/43 Futura. Dura circa 7 mesi e prevede il raggiungimento della Stazione Spaziale Internazionale a bordo di un veicolo Sojuz nel 2014. Si tratta della prima missione di una donna italiana nello spazio e del settimo astronauta italiano.
Nella carriera della Cristoforetti ci sono altri emozionanti lanci nello spazio, l'ultimo dei quali è il 27 aprile 2022.
Ecco il video del lancio di Samantha Cristoforetti del 27 aprile 2022.
L'astronauta è una fan del franchise Star Trek. Possiede anche alcune uniformi della Flotta Stellare.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia