25 Marzo 2022
Luigi Brugnaro, 2019 (fonte: Lapresse)
Luigi Brugnaro ha avuto un malore durante una cena. Non si conoscono i motivi di tale "malore improvviso", che non sembra, a quanto risulta, essere legato al Covid o al vaccino contro il virus, come ha paventato qualcuno sul web. O almeno, non ci sono informazioni in questo senso (se mai arriveranno). Brugnaro, infatti, era risultato positivo al Covid ormai quasi due mesi fa, il 2 febbraio 2022. Non aveva avuto sintomi e stava bene.
Il sindaco di Venezia è stato trasportato d'urgenza all'Ospedale di Padova dove al momento è ricoverato in terapia intensiva. Brugnaro si trovava a Borgoricco in provincia di Padova, stava cenando con amici. L'ingresso in pronto soccorso è arrivato alle 23:02, in codice rosso. Gli approfondimenti del caso non sono riusciti subito a rilevare i motivi del malore. Nel cuore della notte, così, il sindaco di Venezia è stato trasferito in terapia intensiva, dove si trova tutt'ora. Il personale medico presente al momento dell'arrivo del paziente in ospedale ha potuto constatare come egli risultasse cosciente, sebbene provato dall'intenso dolore provato.
In una nota della Direzione Generale dell’Azienda Ospedale-Università di Padova è stato reso noto che Luigi Brugnaro è giunto in terapia intensiva poco prima delle 4, ma solamente per motivi prudenziali. Le condizioni del sindaco di Venezia sarebbero state giudicate stabili. Avrebbe trascorso la notte in compagnia dei familiari senza che il malore si ripresentasse. In rete sono state effettuate molte ricerche per comprendere se il malore fosse collegato alla vaccinazione per il covid, ma non ci sono informazioni relative al vaccino e ad eventuali reazioni avverse.
Brugnaro è sindaco di Venezia dal 2015. Alle elezioni del 20 e 21 settembre 2020 è stato rieletto al primo turno conquistando il 54,1% dei suffragi. È fondatore, assieme a Giovanni Toti, della lista "Coraggio Italia", partito di centro che raccoglie al suo interno parlamentari fuori usciti da Forza Italia, Movimento 5 Stelle, Centro Democratico, Popolo Protagonista e Cambiamo!. È anche presidente della Reyer Venezia Mestre dal 2006: dal suo arrivo la squadra si è aggiudicata uno scudetto (durante la stagione 2018-19), una Coppa Italia (nel 2020) e una FIBA Europe Cup (questa conquistata durante la stagione 2017-18). Fra gli altri traguardi raggiunti si contano la presidenza di Confindustria Venezia, ottenuta fra il 2009 e il 2013, oltre alla carica di delegato per il Veneto all'Expo di Milano nel 2015. Fra il 2012 e il 2014 è stato anche a capo di Assolavoro.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia