11 Marzo 2022
Fonte: lapresse.it
Dal 14 marzo 2022 le Forze dell'Ordine saranno dotate di taser, ecco cos'è e quale prezzo di vendita ha in Italia. Il Thomas A. Il taser è l'acronimo di Swift's Electric Rifle, cioè "fucile elettrico di Thomas A. Swift". Ma più comunemente viene chiamato pistola elettrica o storditore elettrico. Si tratta di quelle che vengono definite armi non letali. Tramite una scossa di elettricità paralizza il soggetto contro cui l'arma è stata indirizzata. Un ipotetico criminale colpito dal taser, infatti, non saà in grado di muovere per un po' nemmeno le articolazioni elementari e i suoi muscoli saranno contratti. Dovrebbe essere dunque più facile arrestare il malvivente senza però mettere a rischio la sua vita.
Come già accennato, anche la polizia italiana sarà munita di Taser a partire da lunedì 14 marzo 2022. In particolare avevano caldeggiato l'uso del taser alcuni esponenti delle forze di Centrodestra, Matteo Salvini su tutti. Il leader leghista, quando era ministro dell'interno varato un decreto legge che ha introdotto l'utilizzo del dispositivo in via sperimentale. In Italia, in ogni caso, tale apparecchio c'era già. Considerato un'arma propria ma non arma da fuoco, per importarlo ed impiegarlo serve un'apposita licenza.
Piccola curiosità sul Taser, che forse ci fa capire meglio cos'è e di cosa si tratta. Il nome deriva dal romanzo del 1911 Tom Swift and His Electric Rifle di Victor Appleton. Si tratta inoltre di un marchio depositato dall'azienda produttrice, la Axon, in origine chiamata TASER International Inc.. Per quanto riguarda il suo funzionamento, il taser, quando viene azionato, spara due elettrodi con traiettorie non parallele, in modo da aumentare la distanza. Tali dardi sono collegati alla pistola elettrica tramite alcuni cavi. Quando impattano con il bersaglio la scossa si attiva. Si tratta, come già accennato, una scarica ad alta tensione e bassa intensità di corrente. Rilasciata in brevi impulsi, immobilizza il soggetto senza ucciderlo.
Per quanto riguarda il prezzo, un taser costa circa 500 euro. Ma si parla del costo del modello più sofisticato a forma di pistola e con puntatore laser. Altri modelli, ugualmente utili e funzionali, hanno un prezzo relativamente più abbordabile, attorno ai 250/300 euro. Ci sono poi modelli aggiudicabile a circa 150 euro. E infine ci sono piccoli modelli che costano dai 20 ai 60 euro.
Ci sono diversi siti in Italia in cui viene proposta la vendita di taser. Sul sito e-commerce, per esempio, risulta piuttosto semplice da procurare. Basta un ordine, un pagamento tramite carta di credito o Pay Pal e dopo qualche giorno ti arriva comodamente a casa. Inoltre, da quanto emerge esaminando la finestra di presentazione, non risultano esserci limitazioni riguardo all’acquisto. Purtroppo, tuttavia, risulta semplice da acquistare anche per i minorenni. Stando alla descrizione sul sito, il taser "ha una batteria molto ad alta intensità di energia e può produrre fino a 250mila volt".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia