Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Armi chimiche: cosa sono, quali sono e perchè oggi sono vietate

Dai gas alle sostanze oleose: ecco cosa sono le armi chimiche. "Possono causare morte, incapacità temporanea o danni permanenti all'uomo o agli animali"

11 Marzo 2022

Armi chimiche: cosa sono, quali sono e perchè oggi sono vietate

fonte: Unsplash

Tutte le armi sono estremamente pericolose, alcune più di altre, ma ce ne sono alcune che per le modalità di rilascio e per le loro drastiche conseguenze sono addirittura vietate nel mondo: è il caso delle armi chimiche. Scopriamo insieme cosa sono, quali sono e perchè oggi non è permesso utilizzarle nemmeno nelle guerre più dure. Ciò che oggi è chiaro a tutti è che le armi chimiche sono bandite, ma come mai? Che cosa comporta l'utilizzo di tali armi? Perchè sono pericolose?

Armi chimiche: cosa sono e perchè sono vietate

L'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, meglio nota come OPCW, spiega che con il termine "armi chimiche" si intendono "sostanze chimiche utilizzate per causare morte o danni intenzionali a causa delle sue proprietà tossiche". Ne fanno parte anche "munizioni, dispositivi e altre apparecchiature specificamente progettati per armare sostanze chimiche tossiche". Si tratta quindi, in sostanza, di materiali tossici ed estremamente nocivi per l'uomo, a volte a tal punto da essere mortali. Possono causare "morte, incapacità temporanea o danni permanenti all'uomo o agli animali". In questa categoria rientrano bombe, missili, proiettili di artiglieria, mine e alcune tipologie di carrarmati.

Le armi chimiche (CW, sigla che indica il termine inglese chemical weapons) sono assolutamente vietate ai sensi della Convenzione sulle armi chimiche. Essa è in vigore dal 29 aprile 1997 e a vigilarla è l'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche. L'OPCW è un ente intergovernativo di cui fanno parte 193 Stati. L'Organizzazione "vieta l'uso, lo sviluppo, la produzione, lo stoccaggio e il trasferimento su larga scala di armi chimiche e dei loro precursori".

Armi chimiche: quali sono 

Ecco alcuni esempi di armi chimiche. Tutte queste se utilizzate provocano danni a lungo termine. Oppure, nei casi più estremi, la morte. Motivo per cui, come già detto prima, sono assolutamente vietate. Sono davvero pericolosissime.

  • Armi chimiche sotto forma di gas. Colpiscono le vie respiratorie. "Quando inalati, questi agenti fanno sì che gli alveoli, le sacche d'aria nei polmoni, secernono liquido, essenzialmente annegando le persone colpite", si legge nella descrizione dell'OPCW. Fra questi agenti ci sono il Cloro, la Cloropicrina, il Difosgene e il Fosgene.
  • Sostante oleose che, a contatto con la pelle, irritano e bruciano. "L'esposizione ad agenti vescicali provoca vesciche cutanee grandi e spesso pericolose per la vita che assomigliano a gravi ustioni e spesso provocano cecità e danni permanenti al sistema respiratorio", spiegano gli esperti dell'OPCW. Si tratta di armi come la mostarda di zolfo, la mostarda di azoto, la lewisite e il fosgene ossima.
  • Armi chimiche che colpiscono il sangue umano e bloccano le capacità del nostro organismo di trasportare ossigeno. Ad esempio l'acido cianidrico, il cloruro di cianogeno e l'arsina.
  • Gas nervini. Essi alterano il sistema nervoso e agiscono con una rapidità davvero spaventosa. Tra questi si trovano il Tabun, il Sarin, il Soman, la Ciclosarina e il VX.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x