Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ansa scrive "vaccinati morti in forma leggera", choc in rete: bufala o verità?

L'articolo incriminato viene ritratto in una screenshot e risalirebbe al 30 luglio: alla nota agenzia di stampa viene attribuito un occhiello che parla di “morti in forma più leggera” tra i vaccinati in Israele

10 Gennaio 2022

Ansa scrive "vaccinati morti in forma leggera", choc in rete: bufala o verità?

Facebook

Ansa scrive a Israele "vaccinati morti in forma leggera": la rete si scatena. Ma è una bufala o la verità? E' quanto circola su Whatsapp e Facebook attraverso uno screenshot di un articolo di AnsaMed datato 30 luglio 2021. Alla nota agenzia di stampa viene attribuito un occhiello che parla di “morti in forma più leggera” tra i vaccinati in Israele.

Vaccinati morti in forma leggera: la bufala

Una frase che a chiunque farebbe drizzare i peli su tutto il corpo. L’enfasi, posta sui decessi “in forma più leggera”, lascia esterrefatti. Ma attenzione: a circolare sui social non è un link né una data, soltanto un’immagine ritagliata, uno screenshot. La ricerca per parole chiave non porta risultati, né su Google né sul sito stesso di AnsaMed. Proprio così: si tratta di una clamorosa bufala (fortunatamente). La frase sui “morti in forma più leggera” ha tutta l’aria di uno sfottò ai vaccinati che possono contrarre il virus ma rimangono protetti dalle manifestazioni gravi del Covid-19.

Ripetiamo: la notizia non esiste. Di questo occhiello non esiste traccia nemmeno nella copia cache di tutti gli articoli di AnsaMed in cui compare la parola “Israele”. Chiunque infatti, ormai lo sappiamo, può alterare il testo di una pagina web, ora tramite software di elaborazione grafica e ora con un semplice script. Ricordiamo anche che nessuna bufala è innocente, e soprattutto le bufale possono avere anche conseguenze legali. 

Bufale

Non è la prima volta che ci troviamo a segnalare questo genere di false notizie sul nostro sito. Siamo stati i primi a denunciare quella sull'arresto del Ceo di PfizerAlbert Bourla. Secondo quanto rivelavano alcune informazioni condivise su Twitter da una fonte anonima, l'FBI avrebbe fatto irruzione nella sua residenza e lo avrebbe arrestato con l'accusa di frode. Tuttavia né i media né le autorità hanno, fino ad ora, fatto riferimento a quanto si vocifera. Motivo per il quale si parla di una "bufala" studiata a tavolino per screditare Albert Bourla. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x