Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Hotel des Bains Lido di Venezia, raggiunto accordo con le banche per riqualificazione. Tutti sperano sia la volta buona per la sua rinascita dopo anni di abbandono

Il progetto prevede anche il miglioramento del parco, oltre al rilancio della spiaggia. I promotori condivideranno il programma con le istituzioni veneziane, per stabilire le basi necessarie al recupero della proprietà, chiusa da oltre 15 anni

16 Giugno 2025

Hotel des Bains Lido di Venezia

Hotel des Bains Lido di Venezia

Sembrava che tutti si fossero ormai rassegnati alla decadenza dell’Hotel des Bains del Lido di Venezia,  reso celebre dal regista Luchino Visconti che vi ha girato il celebre Morte a Venezia, chiuso da oltre 15 anni, per di più privato di tutti i suoi arredi storici. Coima Sgr, società leader negli investimenti, nello sviluppo e nella gestione di asset immobiliari per conto di investitori istituzionali, ha finalizzato un accordo con gli istituti di credito per l’acquisto del 100% del debito pregresso dello storico Grand Hotel des Bains, aprendo così la strada al completo restauro dell’hotel del Lido di Venezia. Il progetto di restauro e ammodernamento dell’Hotel des Bains sarà finanziato attraverso Coima Des Bains Fund – un nuovo veicolo di investimento partecipato pariteticamente da Coima Esg City Impact Fund, il più grande fondo nazionale italiano di rigenerazione urbana, partecipato da investitori istituzionali tra cui Cassa Forense, Enpam, Inarcassa, Cassa dei Commercialisti, Intesa Sanpaolo, Compagnia di San Paolo, Fondazione Padova e Rovigo, Fondo Pensione Monte dei Paschi di Siena e Fideuram Vita, e da Eagle Hills, società di sviluppo e investimento immobiliare con sede ad Abu Dhabi, guidata da Mohamed Alabbar, presidente e fondatore di Emaar. In partnership con Coima, l’ingresso di Eagle Hills in Italia rappresenta un’evoluzione strategica della sua crescente presenza in Europa e rafforza la sua posizione a lungo termine nel riqualificare destinazioni iconiche attraverso un’ospitalità di livello mondiale. L’Hotel des Bains si aggiunge a un portafoglio globale di ospitalità di lusso che comprende oltre 90 proprietà, sotto la guida di Mohamed Alabbar, fondatore sia di Eagle Hills sia di Emaar Properties. Eagle Hills possiede e gestisce più di 35 hotel di lusso e si colloca tra le principali società di sviluppo a uso misto al mondo, con una presenza in oltre 12 Paesi. Il suo portafoglio in espansione copre destinazioni di primo piano in Europa, lungo l’Adriatico, in Medio Oriente e in Africa, offrendo esperienze di ospitalità iconiche. In Europa, Eagle Hills sta sviluppando un portafoglio di oltre 30 asset di ospitalità di lusso, sia operativi sia in fase di realizzazione, con una presenza strategica lungo la costa adriatica, in particolare in Croazia e Albania. L’espansione in Italia rappresenta una naturale evoluzione dell’impegno di Eagle Hills nella conservazione del patrimonio, creando destinazioni eccezionali. L'investimento emiratino rappresenta anche un importante segnale di fiducia nella stabilità politica e nello sviluppo economico dell’Italia, in particolare nel settore alberghiero e turistico, anche a seguito della visita istituzionale di Sua Altezza lo Sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan nel febbraio 2025 e del consolidamento delle relazioni di collaborazione tra l’Italia e gli Emirati Arabi Uniti.

Coima Esg City Impact Fund è un fondo focalizzato sulla rigenerazione urbana e sul riuso sostenibile degli edifici esistenti, con l’obiettivo di generare un impatto sociale e ambientale positivo. Tra i progetti sostenuti figurano la rigenerazione dello Scalo Ferroviario di Porta Romana a Milano, in partnership con Prada Holding e Covivio, e il Villaggio Olimpico di Milano Cortina 2026, realizzato in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti e Intesa Sanpaolo, che dopo i Giochi diventerà il più grande studentato convenzionato in Italia. Federico Marchetti, imprenditore nel settore della sostenibilità e fondatore di Yoox Net-A-Porter Group, partecipa all’operazione con una quota di minoranza attraverso la sua società di investimento Mavis. Coima ed Eagle Hills valuteranno inoltre l’apertura di Coima Des Bains Fund ad altri investitori istituzionali e professionali, con l’obiettivo di contribuire alla riqualificazione del Lido di Venezia. L’hotel sarà oggetto di una riqualificazione attenta e rispettosa, per essere restituito all’uso come resort di alta gamma. Il progetto prevede anche il miglioramento del parco e degli spazi pubblici circostanti l’edificio, oltre al rilancio, già in corso, della spiaggia antistante. I promotori condivideranno il programma con le istituzioni pubbliche veneziane, per stabilire le basi necessarie al recupero della proprietà, chiusa da oltre 15 anni. L’operazione prevede da parte di Coima Des Bains Fund l’acquisizione del credito con valore nominale di 54 milioni di euro garantito dall’hotel, da Intesa Sanpaolo e da Altea Spv, quest’ultima divenuta proprietaria della tranche didebito originariamente concessa da UniCredit e facente capo a Crc - Christofferson, Robb & Company, con Prelios Credit Servicingcomeservicer. L’accordo consentirà l’attivazione di un investimento di 200 milioni di euro per il completo restauro e la modernizzazione dell’hotel, riportando in vita un monumento dello splendore della Belle Époque veneziana. Coima è specializzata nell’investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari italiani per conto di investitori istituzionali, con un approccio integrato di impatto Esg. Coima Holding controlla le società operative fra cui Coima Sgr, investment & asset manager che gestisce oltre 40 Oicr immobiliari con più di 13 miliardi di Aum a stabilizzazione; Coima Rem, development e property manager, in 50 anni ha sviluppato e gestito immobili per più di 5 milioni di metri quadrati; Coima Ht opera in ambito tecnologico per supportare l’abilitazione digitale degli spazi fisici. Il Coima Esg City Impact Fund è focalizzato sul riuso sostenibile degli edifici esistenti, generando un impatto sociale positivo attraverso la rigenerazione urbana. Tra i progetti sostenuti dal fondo figura il Villaggio Olimpico di Milano per i Giochi Invernali del 2026 a Porta Romana, che dopo l’evento diventerà il più grande complesso di residenze per studenti costruito ad hoc in Italia. Eagle Hills, società privata di investimento e sviluppo immobiliare con sede ad Abu Dhabi, è focalizzata sulla creazione di comunità residenziali multifunzionali, asset di ospitalità di livello mondiale e destinazioni iconiche con portata globale negli Emirati Arabi Uniti, in Europa, Medio Oriente e Africa. Attualmente, Eagle Hills possiede e gestisce oltre 35 hotel di lusso ed è alla guida di alcuni dei più grandi progetti di sviluppo multifunzionale in 12 paesi. L’azienda si è affermata come una forza trainante nella rivitalizzazione, nel restauro e nella creazione di punti di riferimento iconici, contribuendo a plasmare destinazioni d’eccellenza nei principali mercati internazionali.

Soddisfazione da parte del Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, che dichiara: "Ho accolto con grande soddisfazione la notizia, comunicatami personalmente da Manfredi Catella, del perfezionamento dell'acquisto della posizione bancaria relativa all'Hotel Des Bains, uno degli alberghi più iconici di tutta la città. Un altro passo in avanti per il recupero della struttura è stato fatto. Per questo, come Sindaco, confermo la massima disponibilità ad attivarci per valutare le migliori soluzioni per rilanciare il Des Bains attraverso un processo di rigenerazione urbana di qualita, nell'interesse della comunità e dell'economia locale. Si tratta di un'azione che si inserisce in una visione più ampia di rilancio dell'isola, su cui stiamo lavorando con determinazione dal 2015: dalla risoluzione del "buco del Lido" alla rinascita dell'ex Ospedale al Mare con il nuovo polo tecnologico e sanitario, dal completamento degli interventi legati alla Biennale fino alla valorizzazione del Palazzo del Casino, senza dimenticare gli investimenti sui servizi di mobilità pubblica, completamente elettrica, le manutenzioni diffuse e il rilancio del Bluemoon. Investimenti pubblici che hanno attratto anche altri investitori privati. Lavoriamo uniti per restituire al Lido il ruolo internazionale che merita".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x