09 Giugno 2025
Matteo Ward
Pitti Uomo, Accademia Italiana presenta “YOUTHOPIA”, una riflessione corale e interdisciplinare sull’utopia e sul futuro del design, curata da Matteo Ward. Mercoledì 19 giugno la presentazione ufficiale delle vetrine dello store di Coin di Piazza del Grano, ideate dagli studenti del Master in Fashion Design and Management
Accademia Italiana presenta a Pitti Immagine Uomo 108 la mostra corredata da una pubblicazione dal titolo “YOUTHOPIA”, con una mostra ed una pubblicazione. Dopo il successo dello scorso anno, il progetto si evolve in una nuova edizione curata dal creativo visionario Matteo Ward, e porta negli spazi di Numeroventi, all’interno dello storico Palazzo Galli Tassi (via dei Pandolfini 20, Firenze) i lavori di 82 studenti degli ultimi anni dei corsi di Fashion Design, Graphic Design, Design e Fotografia. Un percorso corale e interdisciplinare che esplora i confini dell’utopia contemporanea: oggetti, abiti, immagini e installazioni in cui l’ideale incontra l’impossibile, rispecchiando l’inquietudine e lo slancio delle nuove generazioni. Un’indagine visiva e teorica che si concretizza anche in una pubblicazione, testimonianza tangibile del progetto e piattaforma di lancio per il talento emergente. L’opening su invito è previsto martedì 17 giugno dalle 18.30 alle 21.00, con dj-set e drink alla presenza del curatore Matteo Ward. La mostra resterà aperta al pubblico il 18 e 19 giugno, dalle 10 alle 19, ed il 20 giugno dalle 10 alle 13 (ingresso libero). Il curatore Matteo Ward racconta “Se il buon design ha davvero la vocazione di rispondere ai bisogni autentici dell’umanità, in equilibrio con la società e l’ambiente, allora occorre fermarsi e chiedersi: quali sono oggi le nostre necessità più profonde? E quali diventeranno domani? In questo scenario, l’utopia non è evasione, ma direzione. Una bussola per una nuova generazione di designer in cerca di un ruolo. Da questa consapevolezza nasce un percorso di ricerca e sperimentazione. Abbiamo osservato un ambiente in trasformazione, ci siamo interrogati sul presente e abbiamo provato a immaginare nuovi significati. Un vestito, un gioiello, una fotografia, un oggetto o una grafica possono diventare strumenti attivi, capaci di rispondere — anche solo in parte — alla complessità del nostro tempo. Evolvere le aspettative. Restituire rilevanza. Dare forma a un senso nuovo del progettare.” A completare il programma di eventi in occasione di Pitti 108, Accademia Italiana presenta la vetrina “FluffyStuffy World” realizzata in collaborazione con Coin Firenze, progetto sviluppato dagli studenti del secondo anno del biennio specialistico in Fashion Design and Management – corso di Visual Merchandising, sotto la guida dei docenti Carlotta Malafarina e Pietrangelo Piro, con il coordinamento didattico di Cecilia Rinaldi. Il progetto propone un mondo ideale e colorato come allegoria delle illusioni promosse dai media e dalla cultura del consumo, interrogando con ironia e profondità i modelli della contemporaneità. La collaborazione si è arricchita di un progetto di scatti still life con gli studenti del primo anno del biennio di Photography con il docente Gianluca Leonardi, con il coordinamento didattico di Chiara Ruberti. L’evento che celebra la conclusione del progetto è previsto nello store Coin (Piazza del Grano, 5/6 Firenze) per giovedì 19 giugno dalle 17.00 alle 20.00, con shooting fotografico tematico, drinks e talk insieme a studenti e docenti, un’occasione per vivere la moda come esperienza partecipata, creativa e riflessiva. A rendere ancora più viva la partecipazione di Accademia Italiana al Pitti Uomo 108, si svolgerà dal 17 al 20 giugno la Summer School “Design, Creatività e Sostenibilità”: un programma gratuito e intensivo dedicato a studenti e studentesse delle scuole superiori (16–19 anni), attivo in contemporanea nelle sedi di Firenze e Roma. Attraverso laboratori interdisciplinari legati alla moda, fotografia, comunicazione e product design, i partecipanti saranno coinvolti in esperienze pratiche, sfide progettuali e visite urbane, con l’obiettivo di esplorare il design circolare come strumento per ripensare il futuro. Le attività si svolgeranno in orario 9.00–13.00 e 14.00–16.00, e offriranno anche occasioni di orientamento accademico e sviluppo di soft skills, per ispirare le nuove generazioni di creativi e creative. Iscrizioni tramite orientamento.accademiaitaliana.com/summer-school
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia