Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

I 25 Maestri del Calice: l’arte dell’accoglienza in un brindisi d’eccellenza secondo Forbes in collaborazione con Passione Gourmet

Sommelier, patron e restaurant manager premiati per la loro maestria nel creare l’alchimia perfetta tra vino e accoglienza. Un riconoscimento ai custodi dell’arte enoica, ambasciatori di un’ospitalità che emoziona e racconta il territorio

22 Marzo 2025

I 25 Maestri del Calice

La cerimonia di premiazione

Nel cuore dell’ospitalità italiana, dove il vino diventa racconto e cultura, nasce I 25 Maestri del Calice, un evento d’eccezione realizzato da Forbes in collaborazione con Passione Gourmet per celebrare coloro che, con esperienza e sensibilità, guidano la selezione enoica nei migliori ristoranti del Paese. Annunciato in occasione del Vinitaly 2024 a Verona e curato con maestria da Alberto Cauzzi, il progetto accende i riflettori su sommelier, patron e restaurant manager che hanno trasformato il servizio del vino in un’arte raffinata. 

Il 18 marzo all’Hotel Principe di Savoia di Milano, si è tenuta la cerimonia di premiazione che ha reso omaggio a 25 protagonisti dell’accoglienza, figure chiave di alcuni dei ristoranti più blasonati d’Italia, uniti dalla passione e da una profonda conoscenza del mondo enoico. A questi riconoscimenti si sono aggiunti 5 premi speciali dedicati a mentori, talenti emergenti e carriere straordinarie, testimoniando la continua evoluzione di un settore che vive di dedizione e ricerca. 

“Dignità è la parola che meglio esprime il valore delle professioni legate alla Sala,” ha dichiarato Alberto Cauzzi. “È lì che prende vita l’alchimia perfetta tra le persone e la cucina.” 

Il tema della formazione ha occupato un posto centrale nell’evento, con un intervento illuminante di Marta Cotarella, direttrice dell’Accademia di Alta Formazione di Sala e Accoglienza Intrecci: “Oggi i giovani che scelgono questo mestiere sono pochi, ma profondamente motivati. È nostro compito trasmettere loro il valore autentico dell’accoglienza.” 

Un appuntamento che non è stato solo una celebrazione, ma un tributo alla passione, alla cultura e alla bellezza del vino, capace di trasformare ogni incontro in un’esperienza indimenticabile. 

Ecco tutti i premiati:

Nicholas Berardi, Sommelier
Matteo Bernardi, Head Sommelier
Valentina Bertini, Premio speciale – Miglior carriera Sommelier
Matteo Bressan, Sommelier
Alfredo Buonanno, Restaurant Manager e Sommelier
Luca Caruso, Patron e Sommelier
Anna Coppola, Premio speciale – Miglior sommelier emergente
Camilla Corbelli, Patron e Sommelier
Giampiero Cordero, Premio speciale – Miglior sommelier-distributore
Simone Cutugno, Sommelier
Jacopo Dosio, Head Sommelier
Sebastien Ferrara, Restaurant Manager e Sommelier
Daniela Franciosi, Premio speciale – Carta dei vini più originale nella proposta
Antonello Magistà, Patron e Sommelier
Enrico Maglio, Patron e Sommelier
Mirta Margaglio, Sommelier
Oscar Mazzoleni, Patron e Sommelier
Walter Meccia, Sommelier
Beppe Palmieri, Premio speciale – Sommelier-mentore
Giovanni Piezzo, Sommelier
Manuele Pirovano, Restaurant Manager e Sommelier
Massimo Raugi, Restaurant Manager e Sommelier
Marco Reitano, Head Sommelier
Jessica Rocchi, Maitre e Head Sommelier
Alberto Santini, Patron e Head Sommelier
Fabrizio Sartorato, Head Sommelier
Michela Scarello, Patron e Sommelier
Mitja Sirk, Patron e Sommelier
Alessandro Tomberli, Restaurant Manager e Sommelier
Micol Tonti, Head Sommelier

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x