Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Four Seasons Hotel Firenze invita ospiti e visitatori a scoprire Palazzo Del Nero, situato nel cuore del Giardino della Gherardesca

La mattina che precede la giornata internazionale della donna, è possibile scoprire le donne che hanno fatto la storia di palazzo Del Nero con una visita guidata

27 Febbraio 2025

Palazzo Del Nero, situato nel cuore del Giardino della Gherardesca

Palazzo Del Nero, situato nel cuore del Giardino della Gherardesca

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’ormai celebre 8 marzo, Four Seasons Hotel Firenze, dà la possibilità di visitare, su prenotazione, Palazzo Del Nero, uno dei due edifici rinascimentali che compongono la proprietà, situati nel cuore del Giardino della Gherardesca. Il 7 marzo 2025 alle 11, gli ospiti dell’hotel e i visitatori esterni avranno l'opportunità di scoprire le affascinanti storie di donne influenti che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia di Palazzo Del Nero. Tra queste, la marchesa Enrichetta Torrigiani, che arricchì con la sua eleganza quella che oggi è la Presidential Suite, e le suore francesi che commissionarono il Conventino, contribuendo a rendere il luogo ancora più speciale. La visita sarà effettuata dalla travel content creator e influencer fiorentina Sara Innocenti, che accompagnerà gli ospiti nell’esperienza unica di scoprire i momenti più significativi della storia di Palazzo Del Nero, celebrando le figure femminili che hanno contribuito a plasmarne il fascino senza tempo. Palazzo Del Nero è infatti un autentico gioiello nascosto nel cuore di Firenze, la cui storia è profondamente legata alle donne che ne hanno segnato l’evoluzione artistica e architettonica. Risalente al XVI secolo, il Palazzo faceva parte delle proprietà dell’Arte della Lana e, nel XVII secolo, venne acquisito dal barone Filippo Del Nero, che ne ampliò e rinnovò l’edificio.

Dopo la morte dell’erede della famiglia, la proprietà passò nelle mani della moglie Ottavia Guadagni Del Nero e successivamente alla loro figlia, Enrichetta Torrigiani Peruzzi. Proprio Enrichetta si distinse per aver commissionato il magnifico soffitto a cassettoni che in seguito diventò la sala da pranzo delle suore, e che oggi decora la Presidential Suite, uno dei luoghi più iconici di Palazzo Del Nero. Dipinto dall'artista faentino Pasquale Saviotti, il soffitto presenta lo stemma della famiglia dei marchesi Torrigiani affiancato a quello dei principi Ruspoli e raffigura figure allegoriche come Ospitalità, Cortesia e Decoro. Nel 1834, la famiglia Torrigiani vendette l’edificio alla famiglia dei Ruspoli, che lo trasformò nella propria residenza. Nel corso del Novecento, la villa fu venduta a Maria Stintzy, che la affittò alle suore francesi di Maria Riparatrice. Fu proprio in questo periodo che venne costruita una nuova chiesa nel 1907, progettata dall’architetto Luigi Bellincioni in stile neogotico. Questo nuovo elemento spirituale arricchì ulteriormente la proprietà, rendendo la sua storia ancora più affascinante e testimoniando l’influenza duratura anche delle suore sull’edificio. Oggi la chiesa, sconsacrata, è trasformata in un magico spazio eventi del Four Seasons Hotel Firenze, ed è una location per matrimoni ed eventi privati. Chi volesse prenotare la visita guidata di Palazzo Del Nero il giorno 7 marzo 2025, a partire dalle ore 11 può inviare una mail a caterina.tritto@fourseasons.com   

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x