Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Danzainfiera 2025, palcoscenico, audizioni e marchi di moda per il ballo

Super ospiti fra étoile italiane e internazionali, registi, coreografi e la partecipazione di accademie e scuole professionali.

07 Febbraio 2025

Danzainfiera 2025, palcoscenico, audizioni e marchi di moda per il ballo

Dal 21 al 23 febbraio, alla Fortezza da Basso di Firenze arriva la 19esima edizione di Danzainfiera, rassegna di eventi, audizioni e palcoscenico di ballo, con ospiti étoile italiane e internazionali, con circa 80 marchi di moda e accessori di settore e la partecipazione di accademie e scuole professionali.

Realizzata da Pitti Immagine con il sostegno di UniCredit, questa edizione prevede presenze imponenti: circa 7.500 ballerini sui palchi e nelle aule, più di 270 eventi tra lezioni, audizioni e stage, talk, workshop e circa 150 espositori.

Dall’esterno arrivano le scuole Joffrey Ballet School New York, YAGP Youth America Grand Prix, Ballettakademie Wiener Staatsoper di Vienna, Peridance Center e Oniin Dance Company di New York, Cie IFunamboli di Paris e la Fini Dance.

Fra le scuole e istituzioni italiane ci sono Accademia il Sistina, Accademia del Teatro alla Scala, Aterballetto Centro Coreografico Nazionale, Accademia Bozzolini BDT, Art Village, Ateneo della Danza, Opus Ballet, Compagnia Motus, Dancehaus Susanna Beltrami, Fondazione Formazione Danza e Spettacolo ETS, GCDancevents, I.D.A, Moma Studios.

Quest’anno Accademia Sistina, grande scuola di formazione al musical nata al Teatro Sistina di Roma, con direzione artistica affidata a Massimo Romeo Piparo, regista, produttore teatrale e autore televisivo, propone lezioni-audizioni con il coreografo inglese Billy Mitchell per i musical Matilda, Cats, Billy Elliot e un laboratorio su West Side Story.

Tra le altre audizioni sono attese, oltre alle accademie di danza italiane, quelle delle scuole internazionali Jeoffrey Ballet School, con ospite Patrick Armand nuovo direttore artistico della Ballettakademie Wiener Staatopera di Vienna, con Paul Arau Gimero per Luna Academy, con Daniela Rapisarda e Alessandro Vacca per Oniin Dance Company, con Igal Perry del Peridance Center a New York e con Jose Carayol e Natalia Bashkova di Yagp (Youth America Grand Prix) il più grande concorso internazionale di danza classica che programma borse di studio nel mondo.

Luciano Cannito, coreografo e attualmente direttore di due teatri a Torino, Gioiello e Alfieri, insieme a Fabrizio Prolli, coreografo pop del teatro e della televisione, rilasceranno borse di studio molto attese.

Let’s Dance, progetto sotto la direzione artistica di Rocco Greco di Tu si que vales, che coinvolge anche Alessandra Celentano ed Emanuel Lò docenti di Amici di Maria De Filippi, offre masterclass a cui parteciperanno ex allievi come Gaia De Martino, Carola Puddu e Samuel Segreto.

Tra le novità anche le performance de I Brothers, Emanuele e Leonardo D’Angelo, straordinari interpreti di Tap Dance e di Antony Morigerato, ballerino di tip tap, produttore e coreografo nominato agli Emmy.

Una lezione audizione con Matteo Addino per Ballando on The Road, coreografo televisivo e giudice, testa nuovi talenti per la prossima stagione e per un nuovo programma; così come audizioni pronte per Performer Cup Italy, il primo campionato mondiale di arti scenico-sportive.

L’area dedicata alle discipline aeree e acrobatiche, Aerial & Pole Dance Area, offre lezioni gratuite dalla mattina alla sera insieme ai performer più importanti del panorama internazionale.

Aula Moma Studios si dedica alle discipline urban e contaminazione, in cui andranno in scena tre speciali lezioni/audizioni con Roberta Broglia (modern), Mario Sassone (hip hop), Antonio Romano (modern).

A The Gala, lo spettacolo di Danzainfiera, sotto la direzione artistica di Francesco Volpe, conta protagonisti come Sergio Bernal, Maia Makhateli, Young Gyu Choi, Roma City Ballet Company,Tommaso Maria Parazzoli, Carlos Kamizele e giovani promesse della danza.

Per quanto riguarda moda e accessori, tra i partecipanti al festival, si va dal french style di Artiligne – Maison Française, i body di Baiwu e Ballet Rosa, le mise di Capezio e Lulli Dancewear, i tutù di Harmony, il servizio custum made di Koreutica e Dellalo’ Milanole scarpe da danza di Bloch, Diamant Dance Shoes, Freed Of London, Gaynor Minden, Grishko, RP, Merlet Dance e Repetto. 

 

 

 

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x