Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

L’Unione Ristoranti Buon Ricordo cresce: sei nuovi locali e nuove specialità nella Guida 2025

06 Febbraio 2025

Piatti Buon Ricordo

La storica Unione Ristoranti Buon Ricordo, prima associazione di ristoratori nata in Italia nel 1964, continua a crescere e rinnovarsi. Con l’ingresso di sei nuovi locali, il sodalizio raggiunge quota 115 ristoranti (di cui 11 all’estero tra Europa, Stati Uniti e Giappone), rafforzando la propria missione di tutela e valorizzazione delle tradizioni gastronomiche italiane.

A sancire questo sviluppo, è ora disponibile online la Guida 2025, un volume che raccoglie tutti i ristoranti associati e le loro specialità, offrendo una panoramica del patrimonio culinario che l’Unione si impegna a preservare.

Nuove entrate e nuove specialità

Dalla Lombardia alla Campania, ecco i sei nuovi ristoranti che entrano a far parte dell’Unione:

  • Trattoria Taiocchi (Curno, BG) – Specialità: Casoncelli di nonna Alda
  • Ristorante & Enoteca Darì (Verona) – Specialità: Risotto all’Amarone della Valpolicella DOCG
  • Ristorante Regina Bistecca (Firenze) – Specialità: Bistecca alla fiorentina di Chianina
  • Pancrazio Locanda Cilentana (Castellabate, SA) – Specialità: Spaghettone al ragù di fico
  • Ostaria Pignatelli (Napoli) – Specialità: Pasta mista con patate e provola
  • Ristorante Taverna del Marchese (San Giorgio La Molara, BN) – Specialità: Punta di petto di vitella marchigiana su crema di patate

I nuovi ristoranti si aggiungono ai tanti locali che da anni portano avanti la tradizione del Buon Ricordo, ciascuno caratterizzato dal piatto-simbolo in ceramica artistica di Vietri sul Mare, che viene donato ai clienti che scelgono il Menu del Buon Ricordo.

Cambi di piatto e nuove proposte

Secondo il regolamento dell’Unione, i ristoranti possono periodicamente rinnovare la propria specialità. Per il 2025, quattro locali hanno scelto di presentare nuovi piatti:

  • Antica Osteria del Cerreto (Abbadia Cerreto, LO) – Carnaroli “stra”mantecato al Pannerone Lodigiano Carena e pere caramellate
  • Albergo del Sole (Maleo, LO) – Sabbiosa con crema al mascarpone
  • Ristorante M’Ama (Praiano, SA) – Gnocchetti di Margherita
  • Mori Venice Bar (Parigi) – La Carabiniera

Il Piatto del Buon Ricordo d’Oro alla famiglia Santini

Tra i momenti più significativi del 2024, spicca il riconoscimento del Piatto del Buon Ricordo d’Oro assegnato alla Famiglia Santini, storici ristoratori del celebre Ristorante Dal Pescatore di Canneto sull’Oglio (MN). La famiglia Santini ha fatto parte dell’Unione dal 1981 al 1989 e oggi detiene un record nazionale con 30 edizioni consecutive delle 3 stelle Michelin.

«Antonio e Nadia Santini, oggi affiancati dai figli Giovanni, Alberto e Valentina, rappresentano un esempio straordinario per tutti noi» – ha dichiarato il Presidente dell’Unione Cesare Carbone. «Ci confermano che la strada intrapresa dal Buon Ricordo è quella giusta: valorizzare la cucina del territorio, radicata nel passato ma proiettata verso il futuro».

Sessant’anni di tradizione e innovazione

Dal lontano aprile 1964, il Buon Ricordo ha saputo evolversi senza mai tradire i suoi principi fondanti. «Tante cose sono cambiate nella ristorazione italiana» – ha commentato il Presidente Carbone – «ma ciò che resta immutato è il rispetto per la cucina della tradizione, fatta di prodotti del territorio lavorati con cura e autenticità».

L’amicizia tra gli associati è il vero segreto di questo successo, come sottolinea il Segretario Generale Luciano Spigaroli: «Chiudiamo il 2024 celebrando 60 anni di storia e ripartiamo con grande ottimismo, guardando al futuro con la stessa passione di sempre».

Per scoprire tutti i ristoranti e le specialità del Buon Ricordo, è possibile consultare la Guida 2025, disponibile gratuitamente nei ristoranti associati e scaricabile online su www.buonricordo.it.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x