Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio ai filtri di bellezza su Instagram, rimangono solo 140 di Meta rispetto ai milioni di prima

Da tempo venivano criticati, perché accusati di alimentare disturbi psicologi e creare standard irraggiungibili

13 Gennaio 2025

Addio ai filtri di bellezza su Instagram, rimangono solo 140 di Meta rispetto ai milioni di prima

Per un nugolo di internauti è la notizia del giorno: oltre due milioni di filtri di bellezza su Instagram e Facebook stanno per scomparire. Meta ha annunciato la fine della sezione Spark, la piattaforma dedicata alla creazione di beauty filter, quelli che permettono di levigare la pelle, mettere le orecchie da coniglio, ingrandire artificialmente i propri occhi e rimpolpare le labbra. "A partire da martedì 14 gennaio 2025 gli effetti di Realtà Aumentata (AR) realizzati da terze parti non saranno più disponibili", ha spiegato l'azienda in un comunicato. Non spariranno tutti i filtri presenti su i due social network, solo "gli effetti AR di proprietà di Meta continueranno a essere disponibili per i nostri utenti in tutta la nostra famiglia di app”. Però, al momento, sono 140, un numero insignificante rispetto alla libreria attuale che conta milioni di filtri. TikTok aveva in precedenza già deciso di vietare i filtri di bellezza soltanto però agli utenti minorenni sulla piattaforma. L'eliminazione dai canali ufficiale potrebbe però non essere sufficiente. Il rischio è che comunque gli utenti cerchino di scaricare i filtri difficili da rilevare applicandoli a scatti e video; così alcuni problemi potrebbero rimanere, diventando solo più difficili da gestire. Da tempo i filtri di bellezza sono stati criticati, accusati di creare standard irraggiungibili e alimentare disturbi quali cambiamento di fisionomia, depressione e ansia tra numerosi giovani. Facendo un restyling di foto, o applicando filtri, le persone perdono da un lato la consapevolezza del proprio corpo, dall'altro il controllo dell'immagine. Questo scollamento appare pericoloso a livello psicologico, e per questo motivo Meta avrebbe deciso di eliminare i filtri. Vedremo cosa succederà, anche se gli irriducibili del ritocco non si arrenderanno facilmente ...

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x