Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Emanuele Filiberto di Savoia apre a Monte-Carlo un nuovo ristorante con il marchio Prince of Venice. Sarà possibile degustare la famosa Pinsa romana

Dopo il grande successo del suo primo locale, aperto nel 2020 a Los Angeles, l’erede sabaudo apre nel Principato di Monaco per condividere l'essenza della cucina italiana più autentica

06 Gennaio 2025

Emanuele Filiberto di Savoia

Emanuele Filiberto di Savoia

Una nuova ventata di aria fresca culinaria nel Principato di Monaco: il Principe Emanuele Filiberto di Savoia, ormai da qualche anno stabilitosi in pianta stabile nel regno di Alberto II di Monaco, si prepara ad aprire il suo primo ristorante europeo, “Prince of Venice, Pasta & Pinsa”. Si trova nell’elegante quartiere residenziale di Moneghetti - 39, Boulevard du Jardin Exotique - la parte meno turistica del Principato, dove è ancora possibile trovare i cafè e ristoranti con le tradizioni più autentiche della Costa Azzurra.  Dopo il clamoroso successo del suo primo locale, aperto nel 2020 a Los Angeles, in California, il principe torna nel Vecchio Continente per condividere con monegaschi e visitatori l'essenza della cucina italiana più diffusa. Il concept californiano, che puntava a offrire agli Stati Uniti i sapori più genuini della gastronomia italiana, ruotava attorno alla pasta fresca e alla pizza. Questo nuovo progetto monegasco introduce però una novità: la Pinsa, una specialità romana meno conosciuta ma ugualmente deliziosa, che si distingue dalla pizza tradizionale per la sua consistenza più leggera, l'impasto arioso e croccante e le sue origini storiche che risalgono a Antichità. Questo nuovo indirizzo promette di unire tradizione e modernità, con ingredienti accuratamente selezionati e un approccio culinario fedele alla tradizione italiana, aggiungendo un tocco di raffinatezza principesca. “Prince of Venice, Pasta & Pinsa”, questo il nome prescelto, è destinato a diventare una meta imperdibile per gli amanti della cucina italiana alla ricerca dell’autenticità. Con questa nuova apertura, Emanuele Filiberto vuole dimostrare il suo attaccamento alle radici culinarie italiane e il suo desiderio di farle risplendere in tutto il mondo. Nel nuovo ristorante sarà infatti possibile degustare anche la celebre pizza Margherita, creata dai maestri pizzaioli napoletani in onore della Regina Margherita di Savoia.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x