Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Robot del sesso, nel 2025 le donne li useranno molto più degli uomini, la dottoressa O'Neil: "I maschi devono preoccuparsi"

Il 40% delle donne ammette che la realtà virtuale renderebbe il sesso più divertente e piacevole

30 Dicembre 2024

Robot del sesso, nel 2025 le donne li useranno molto più degli uomini, la dottoressa O'Neil: "I maschi devono preoccuparsi"

Il 2025 sarà caratterizzato dall'exploit dei robot del sesso e ad usarli saranno soprattutto le donne, in particolare perché sarebbero più abituate alla tecnologia. Se qualcuno temeva soprattutto che i robot potessero togliere posti di lavoro agli umani, ora c'è un altro rischio: i robot sessuali possono "rubare" le relazioni sentimentali e quindi i partner.

Ne è convinto il dottore di fisica e matematica, Ian Pearson, il quale ritiene che l'umanità "inizierà a vedere alcune forme di sesso robotico apparire nelle famiglie più ricche e ad alto reddito".

Robot del sesso, nel 2025 le donne li useranno molto più degli uomini

Pearson, che nelle sue previsioni spiega di avere un tasso di precisione dell'85%, sostiene che le donne potrebbero superare gli uomini nell'adozione di robot sessuali entro il 2025, in parte perché hanno già un vantaggio tecnologico. "I vibratori esistono da oltre un secolo", osserva il dottore, "ma oggi l'industria dei sex toy non produce solo dispositivi autonomi, ma anche dispositivi teledildonic che portano tutto il divertimento e la funzionalità dell'informatica e delle reti anche nel sesso".

Concepita per la prima volta nel 1975, la "teledildonica" è diventata il termine tecnico per indicare i giocattoli sessuali meccanici che funzionano a distanza, tramite Internet o in altro modo.

Secondo alcuni sondaggi, il 63% delle donne ammette di utilizzare già un sex toy o di desiderarlo, mentre il 40% ammette che la realtà virtuale renderebbe il sesso più divertente e piacevole.

"Penso che dovrebbero preoccuparsi gli uomini", ha affermato la dottoressa Cathy O'Neil, matematica e scienziata dei dati laureata ad Harvard. "È del tutto possibile che i robot possano superarli".

Secondo almeno un sondaggio del settore, donne e uomini sono già prossimi alla parità nell'uso delle bambole del sesso. Nel 2025 potrebbe anche esserci un ribaltone tramite i robot del sesso, il cui costo potrebbe essere di 15mila euro l'uno.

Sebbene solo il 17,4% delle persone abbia dichiarato di aver avuto rapporti sessuali con un robot, in base ai dati attuali raccolti da Bedbible per il 2024, la ripartizione tra i sessi è del 17,8% per gli uomini e del 16,5% per le donne.

Ma secondo il dottor Pearson, è probabile che nel breve termine i problemi economici ostacoleranno ancora l'adozione su larga scala: "Mentre alcune persone accoglieranno con entusiasmo il sesso robotico senza vincoli relazionali non appena potranno permettersene uno, già nel 2025 questo non avrà grandi possibilità di superare il sesso con gli esseri umani in generale prima del 2050".

Il cambiamento inizierà con il sesso virtuale, che "la maggior parte delle persone" avrà avuto entro il 2030, in parte a causa dell'aumento dei dispositivi connessi, ma anche della natura del lavoro e delle relazioni a distanza, ha sostenuto il dottore nel rapporto del 2015 commissionato dal rivenditore di giocattoli per adulti del Regno Unito.

"Alcuni potrebbero usare solo la realtà virtuale semplice, senza i sex toy come parte di essa - ha previsto - Entro il 2035 i sex toy saranno meglio sviluppati e la maggior parte delle persone sarà abituata al sesso in realtà virtuale, quindi avrà acquistato una collezione di sex toy che interagiscono con la realtà virtuale".

"Molte persone avranno ancora delle riserve sul sesso con i robot", ma entro la metà del secolo, 25 anni dal 2025, il dott. Pearson prevede che "la reticenza dell'umanità svanirà gradualmente".

Secondo il dott. Pearson, i principali progressi tecnologici contribuiranno a far sì che i consumatori si sentano a loro agio con i compagni sessuali robotici nel corso di quei decenni, "man mano che l'intelligenza artificiale, il comportamento meccanico e le sensazioni migliorano e iniziano a stringere amicizie con forti legami emotivi".

Oggi l'industria dei robot sessuali vale 201 milioni di dollari e rappresenta solo lo 0,5% dei 37 miliardi di dollari annui dell'industria mondiale dei giocattoli sessuali. Ma le cose potrebbero cambiare.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x