06 Dicembre 2024
Birgitta di Svezia
La casa reale svedese ha comunicato che la principessa Birgitta, sorella maggiore di re Carlo XVI Gustavo, si è spenta all'età di 87 anni lo scorso mercoledì 4 dicembre a Maiorca, la città della Isole Baleari nella quale si era trasferita da molti anni dopo la separazione del marito, il principe tedesco Johann Georg de Hohenzollern. Le cronache mondane del Dopoguerra avevano dato la principessa svedese come una delle possibili consorti del defunto Scià di Persia Reza Pahlavi, insieme alla principessa Maria Gabriella di Savoia. Nata nel 1937 al castello di Haga, a Solna, nei pressi della capitale Stoccolma, Birgitta era la seconda figlia del principe Gustaf Adolf e della principessa Sibylla. Studiò in un collegio svizzero e poi in Svezia, al Central Institute of Gymnastics. Era infatti abilitata all’insegnamento dell’educazione fisica, disciplina che insegnò per alcuni anni in una scuola svedese. Dal principe Johann Georg di Hohenzollern ebbe tre figli, Carl Christian, nato nel 1962, Désirée, nata nel 1963, e Hubertus, nato nel 1996. La morte della reale svedese è avvenuta a Maiorca, un luogo che amava molto perché - come ricordato da Palazzo reale, «Qui poteva vivere a stretto contatto con la natura, le montagne e la luce». Tornava spesso in Svezia per partecipare alle cerimonie pubbliche, come la consegna dei Premi Nobel, occasione che le dava la possibilità di indossare magnifiche parure. «Mia sorella era una persona vivace e schietta che mancherà profondamente a me e alla mia famiglia. Insieme a tutta la mia famiglia, oggi invio le mie condoglianze ai figli e ai nipoti della principessa Birgitta», il messaggio del sovrano svedese, che si appresta a compiere 79 anni. Il Casato di Bernadotte è l'attuale casata reale della Svezia, al trono dal 1818. Tra il 1818 e il 1905, era anche la casata reale della Norvegia. Il suo fondatore, Carlo XIV (nato Jean Bernadotte), venne adottato dal re Carlo III, la cui casata di Holstein-Gottorp si stava estinguendo. I Bernadotte costituiscono l'unica delle dinastie create in epoca napoleonica ad essere sopravvissuta alla Restaurazione del 1815.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia