01 Dicembre 2024
Pitti Uomo
Alla Fortezza da Basso di Firenze dal 14 al 17 gennaio 2025 si riaccenderanno le luci, come in una grande vetrina, sulle collezioni Autunno/Inverno 2025 di oltre 780 brand, di cui il 45% esteri. “Sono convinto che la moda uomo abbia la capacità di uscire da questo momento difficile” afferma Antonio de Matteis, presidente di Pitti Immagine e AD del gruppo di alta sartoria Kiton “Siamo in una fase di transizione, una fase in cui la filiera produttiva ha bisogno di supporto, ma è la prima volta che un governo riconosce il valore del comparto moda anche se, naturalmente, si può sempre fare meglio». I dati diffusi da Pitti Immagine sull’andamento dell’industria italiana della moda uomo nei primi sette mesi 2024 non mostrano ancora in pieno il rallentamento che colpisce molte aziende italiane del settore, a causa dello sfasamento temporale tra ordini e vendite. Per Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine,“La nostra priorità è supportare la filiera, assorbendo in prima persona l’incremento dei costi. Questo approccio ci consente di mantenere competitività e stabilità. Rispetto ad altre importanti fiere internazionali, in particolare quelle che si allineano con il format di Pitti, il costo della nostra manifestazione rimane significativamente più basso. Questa scelta ci permette di essere molto più competitivi sul piano economico”.
Due i guest designer di questa stagione invernale: Satoshi Kuwata, che sceglie il capoluogo toscano per il primo vero e proprio fashion show del suo marchio Setchu, mentre MM6 Maison Margiela crea una collezione 100% menswear. E molti altri saranno i progetti inediti presentati in Fortezza, anche attraverso collegamenti con l’arte e la fotografia, dai marchi di riferimento alle operazioni di ricerca più innovative e al mondo lifestyle, sempre più determinante. Saranno cinque le sezioni (Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic Attitude, Superstyling e I Go Out) e un programma di eventi speciali: “La moda sta vivendo una complessa fase di transizione - sottolinea Raffaello Napoleone, AD di Pitti Immagine - che noi di Pitti non possiamo limitarci a osservare: dobbiamo darne un’interpretazione, tradurla in scelte di mercato e contenuti di comunicazione, anche rischiando. Abbiamo spinto, per esempio, più che in passato, sul mix merceologico, mescolando in modo audace le carte tra fashion e lifestyle. Abbiamo poi deciso di dedicare un’attenzione speciale alla cultura del running come fenomeno di integrazione orizzontale di una comunità ideale, non solo di consumo: potrà fare da riferimento per progetti analoghi ispirati ad altre tendenze, scommettendo su quelle destinate a lasciare un segno riconoscibile. Altrettanto interessante è lo spazio riservato alle collaborazioni internazionali curate da altre organizzazioni promozionali: è una peculiarità del salone che, in questo modo, esplora seleziona e cataloga ciò che di più rilevante sta accadendo nel mondo della moda”.
FIRE è il tema scelto per questa edizione, coordinato dal creative director Angelo Figus con l'editing grafico di Alessandro Gori. La campagna I'm on FIRE per Pitti Uomo è stata interpretata dal fotografo Andrea Ariano: quattro ritratti maschili fiammeggiano restituendo a chi guarda un'immagine emozionale, calda e sensuale che, nella miniclip che accompagna la campagna, acquista un leggero movimento, come una fiamma che arde. FIRE ispirerà anche gli allestimenti in Fortezza da Basso, curati da Alessandro Moradei. La Fortezza accoglierà gli espositori di Pitti offrendo ai visitatori un mix di brand e di generi che intercetta e soddisfa le esigenze del mercato. Satoshi Kuwata, Founder e Creative Director di SETCHU, è Guest Designer di Pitti Immagine Uomo 107. Per l’occasione presenterà il suo primo fashion show a Firenze. Altro Guest Designer di Pitti Immagine Uomo 107 è MM6 Maison Margiela. Il brand avant-garde presenta una collezione maschile disegnata in esclusiva per questo evento, che si svolgerà in una location ancora da svelare. Dal 14 gennaio al 14 febbraio, presso il Manifattura Campus di Polimoda alla Manifattura Tabacchi, Event Two indaga il rapporto tra uniforme da lavoro, identità, crisi e rivoluzione. Il blu e il denim, storicamente associati alla classe lavoratrice, acquisiscono un significato sociale e politico, riemergendo ciclicamente nei periodi di crisi economica che anticipano le rivoluzioni. L’archivio si trasforma così in uno spazio dinamico che ospita talk, installazioni artistiche e pezzi iconici del fashion contemporaneo, invitando a interrogarsi sui trend della moda da una prospettiva sociologica e antropologica. Istituto Marangoni Firenze e WP Lavori in Corso creano una partnership esclusiva che prende vita nel cuore del WP Store di Firenze. Il progetto, dedicato alla reinterpretazione contemporanea dell’estetica di Filson, storico marchio fondato nel 1897. Gli studenti di Istituto Marangoni Firenze, che si occuperanno della direzione artistica del progetto, avranno l'opportunità di esplorare l'archivio di WP Lavori in Corso, un vero e proprio scrigno di capi iconici del brand Filson, per reinterpretarli con uno sguardo fresco e innovativo. La mostra, che accompagnerà il progetto, offrirà ai visitatori non solo la possibilità di ammirare capi unici, ma anche una rara immersione nell'universo heritage di Filson. Cruciani Cashmere presenta a Pitti Uomo la sua collezione Autunno/Inverno 2025, un'elegante riflessione sul concetto di “Urban Authenticity”. In un mondo che corre senza sosta, la nuova collezione invita a fermarsi, a scegliere un'esperienza urbana che sia genuina, fatta di qualità e sostenibilità. Ogni capo è progettato per durare nel tempo, con design essenziali e materiali di altissima qualità, in linea con una filosofia che privilegia la bellezza e la consapevolezza. Il cashmere, trattato con tecniche moderne, si unisce a tessuti innovativi, creando capi che combinano morbidezza e resistenza in modo impeccabile. La palette cromatica gioca su tonalità neutre e sofisticate. Sostenibilità rimane un valore fondamentale per Cruciani, con oltre il 40% dei materiali della collezione autunno/inverno 2025 provenienti da fonti sostenibili.
Avant Toi presenta la nuova collezione FW 25/26 a Pitti Uomo. La collezione autunno inverno nasce come risposta al bisogno di rinnovamento, evocando emozioni profonde di gioiosa morbidezza, ricordi e sentimenti nostalgici. Attraverso un ritorno alle origini e una riscoperta del DNA del brand, in occasione dell’anniversario dei suoi 30 anni, AVANT TOI crea una narrativa unica che unisce passato e futuro. Minimalismo tattile e delicatezza definiscono la collezione con feltri accoglienti, superfici spazzolate, lavorazioni marmorizzate e jacquard garzati che offrono una sensazione di protezione e comfort. Le sfumature naturali, ispirate alla terra, creano una connessione con Madre Natura. Materiali raffinati e design avvolgente La collezione esalta i materiali iconici di AVANT TOI: cashmere, cashmereseta, merino-cashmere, merino, cotone, cashmere riciclato. Le forme oversize e cocooning, pensate peril massimo comfort, incarnano un’estetica essenziale e raffinata. La maglieria, cuore pulsante della collezione, si arricchisce di accessori come foulard in seta, sciarpe, guanti e cappelli, completati da giacche e cappotti.Ogni capo è studiato per creare un total look coerente e distintivo che celebra lo stile AVANT TOI. Gamma cromatica: tra passato e futuro La gamma cromatica è un’ode alla versatilità e alla durabilità nel tempo. Toni neutri della Terra come Taupe e Antilope si affiancano al blu notte, grigio e nero. Le tecniche di lavorazione spaziano dall’hand painted al bicolore, dall’effetto screpolato alle finiture marmorizzate, mimetiche e smerigliate. Ogni dettaglio si trasforma così in un'opera d'arte unica, per capi che raccontano storie senza tempo.
Pantofola D'Oro, storica maison di lusso Made in Italy fondata nel 1886, presenta a Pitti Uomo la nuova collezione Fall/Winter 2025-2026, una sintesi perfetta tra tradizione artigianale e design contemporaneo. La collezione include tre nuovi modelli di sneaker, ciascuno con dettagli distintivi che riflettono il patrimonio e l'eleganza sportiva del brand. PENALTY: una rivisitazione del classico modello Penalty, che conserva il design originale arricchito con una tomaia in pelle e inserti in suede. Il logo a tre stelle Pantofola d'Oro, impresso a rilievo, è un segno distintivo sul lato. Il modello si caratterizza per un gioco di colori contrastanti (verde, rosa, azzurro) e una suola in gomma chiara, che lo rende versatile e perfetto per ogni occasione quotidiana. TERRACE 2.0: ispirato al terrace-wear degli anni '80, il nuovo modello unisce l’heritage con un’estetica minimalista e internazionale, in linea con il ritorno del calcio nella moda. La tomaia, realizzata in pelle e suede con dettagli tamponati a mano, presenta un logo a tre stelle impresso a caldo. La suola flessibile e la forma longilinea lo rendono ideale per uno stile contemporaneo e confortevole. NEW SUPERSTAR: modello emblema dell'heritage Pantofola d'Oro, New Superstar richiama le calzature da calcio storiche. La colorazione a mano del pellame, con cera e pigmento naturali, conferisce un aspetto vintage, mentre la suola 'running' old style ne esalta il richiamo al passato. La Penalty si distingue per una palette di colori dinamica, con materiali che vanno dal vitello al suede, in tonalità vivaci, la New Superstar, più classica, si presenta in toni di grigio, marrone e blu, pensati per l’uomo elegante ed infine la Terrace mescola tradizione e modernità, con dettagli ricercati e colori neutri. Pantofola D’Oro continua a dimostrare il suo impegno nell’unire tradizione e innovazione, offrendo modelli che rappresentano il perfetto equilibrio tra eleganza sportiva e comfort di lusso.
Pitti Uomo, per la prima volta all'interno della sezione Futuro Maschile, ospita Beyong Tailoring. La Nuova Sartoria, un laboratorio urbano che racconta il processo di produzione dell'abbigliamento maschile, in tutte le sue fasi. Il progetto è frutto di una partnership tra D-house urban laboratory, Innovation Lab di Pattern Group, azienda leader nella prototipazione e ingegnerizzazione di abbigliamento e capispalla di lusso; Framis Italia, riferimento internazionale per soluzioni termoadesive all'avanguardia; EUROJERSEY, riconosciuta per la produzione di tessuti tecnici elasticizzati indemagliabili con il marchio Sensitive® Fabrics, e Alvanon, azienda produttrice di manichini su misura. A Pitti Uomo torna anche l’edicola blu con le riviste indipendenti di moda, arte, design, food, beauty, sport e lifestyle più belle. L’edicola di Pitti Immagine nasce per offrire una panoramica sull’editoria periodica più sofisticata e di ricerca, che rappresenta un fenomeno di enorme interesse e di novità. Partner in questo progetto è Frab’s Magazines, realtà italiana ormai diventata punto di riferimento per la selezione, la promozione e la vendita di riviste indipendenti e innovative.
Non mancheranno le usuali collaborazioni con i mercati internazionali: dai brand nordici di Scandinavian Manifesto al meglio del contemporary menswear cinese con China Wave, passando per i progetti giapponesi J∞QUALITY e Japan Leather Showroom fino al focus made in France grazie di Promas. Istituto Marangoni Firenze unirà le forze con WP Lavori in Corso negli spazi del suo store per mettere in mostra le rielaborazioni tessili degli studenti a partire dall'archivio WP. Luís Figo, la leggenda del calcio mondiale e insignito del Pallone d’Oro nel 2000, presenterà per la prima volta la sua collezione moda LF Luìs Figo Brand a Pitti Uomo 107. La main collection new chicwear del campione portoghese è eleganza, ricerca, raffinatezza e dettagli tutto rigorosamente Made in Italy: non solo una collezione, dunque, ma un approccio alla vita e allo stile di tutti i giorni. Per l’occasione sarà presente anche Luìs Figo. La città, nel frattempo, si prepara ad accogliere anche una celebrazione della club culture curata da Slam Jam e Tenax, con una special night a Palazzo Borghese. Sul Piazzale centrale della Fortezza da Basso verrà acceso un falò digitale in cui le fiamme saranno rese da video e lettering in un ipnotico gioco visivo. Il Lyceum diventerà invece il regno di Mangiafuoco, tra favola e realtà, per stupire e giocare insieme. Pitti Immagine ha potuto contare sul supporto del Ministero degli Affari Esteri e dell’Agenzia ICE, che promuovono l’internazionalizzazione della moda italiana attraverso il salone di Firenze. Grazie alla collaborazione con UniCredit, main partner di Pitti Immagine, sarà anche possibile investire in percorsi di formazione per la nuova generazione di creativi, progettisti e imprenditori.
A Pitti Uomo verrà presentata la nuova collezione uomo FW25/26 di Aeronautica Militare che si distingue per una nuova visione originale e armoniosa, e supera la classica suddivisione in linee per proporre uno stile in costante evoluzione, capace di adattarsi a chi lo indossa. Il fascino senza tempo del mondo militare si fonde con un’anima urbana e contemporanea, pensata per interpretare la versatilità e il dinamismo dell’uomo moderno. Ogni capo si mixa e si completa con gli altri per accompagnare ogni momento della giornata con classe e carattere. Le iconiche grafiche, i patch distintivi, gli scudetti e i dettagli tricolori rendono ogni pezzo unico, omaggiando in chiave moderna l’essenza del brand.Ogni capo racconta una storia di autenticità, funzionalità e stile senza tempo, in una collezione che celebra l’evoluzione e il carattere distintivo di Aeronautica Militare. I materiali sono stati selezionati con estrema attenzione, e l’introduzione di nuovi tessuti alza ulteriormente il livello di comfort e vestibilità. E’ statovalorizzato il panno, un tessuto compatto e strutturato dal forte richiamo militare, che debutta negli iconici bomber e nelle classiche field jacket, donando a questi capi un’aura autentica, in perfetta sintonia con le radici storiche del brand. Viene introdotto un innovativo tessuto spalmato in cotone e poliestere, ispirato al mondo militare, che grazie ad uno speciale coating aggiunge un tocco vintage e una finitura idrorepellente, coniugando stile e praticità in modo impeccabile. Grande attenzione è stata riservata anche ai capi in misto maglia e tessuto navetta, materiali forse meno elastici ma decisamente più resistenti. Tra questi spicca la classica giacca in felpa “no season”, versatile e perfetta per le mezze stagioni, che unisce estetica e funzionalità grazie ad un’imbottitura tecnica leggera e a dettagli in maglia inglese su maniche e schiena. Grazie a un sapiente mix di leggerezza e comfort questo capo si adatta perfettamente sia agli ambienti urbani sia alle condizioni meteo più variabili. La trapuntatura si rinnova e conquista la scena il caratteristico motivo a cipolla che non solo migliora l’isolamento termico ma crea anche un effetto volumetrico accattivante e richiama il mondo militare, celebrando così la tradizione di Aeronautica Militare.Le tasche rivisitate, ispirate alle tute dei piloti, accentuano l’autenticità e la praticità mentre ogni dettaglio è curato con attenzione, unendo artigianalità e performance, senza compromessi. Quest’anno il brand amplia anche la proposta di maglieria, esplorando nuovi modelli e filati per offrire un abbraccio caldo e avvolgente. Dai capi in lana cardata alle lavorazioni pettinate, ogni maglia si distingue per texture e varietà, regalando un mix perfetto di stile e comfort, una scelta ricca e versatile, pensata per affrontare con carattere ogni occasione. Il pantalone antiG, simbolo del brand, si rinnova in una versione tinto pezza, anziché tinto capo, dando vita a una linea pulita e contemporanea valorizzata dalla particolare texture unica del tessuto. Funzionalità e modernità si fondono per rendere questo pantalone un capo iconico e versatile, perfetto per la città e ideale per il tempo libero. La palette cromatica si muove tra toni neutri e coloniali, ispirati ai colori autunnali con sfumature che spaziano dal beige al verde oliva, illuminate da accenti vivaci. Il blu, colore iconico di Aeronautica Militare, si declina in nuance versatili e raffinate, esprimendo l’eleganza intramontabile del brand. Ogni tonalità è scelta per valorizzare il DNA del brand, unendo armoniosamente tradizione e innovazione.
Tombolini sceglie Pitti Uomo per raccontare due nuovi progetti: Zero Gravity Gold e TMB Running. La prima è la limited edition declinata in 12 pezzi che celebra l’heritage del brand, mentre la seconda l’evoluzione del lusso contemporaneo in chiave FW25-26. Zero Gravity Gold pone al centro la maestria artigianale del brand, con un forte legame tra eleganza e leggerezza. Protagonista è il Cashmere Seta, un tessuto di altissima qualità che si inserisce in smoking, camicie e fazzoletti da taschino. Questo si integra perfettamente con cappotti, giacche e capispalla, donando a ogni capo una vestibilità unica che esprime lusso e comfort. Tra le novità, spiccano giacche e abiti reinterpretati con dettagli sartoriali: doppio petto, rever a lancia e scialle, colli a doppio uso e tasche con fibbie metalliche. La collezione è completata da una selezione di accessori che spaziano da calzature classiche e sportive, a cravatte, foulard in seta, pochette e berretti in cashmere, fino a piccola pelletteria e accessori in pelle, simboli di una classe maschile senza tempo. TMB Running invece ridefinisce il lusso contemporaneo fondendo influenze dallo sport e dall’abbigliamento tecnico. Con linee essenziali e pulite, la collezione FW25-26 punta su un design dinamico e versatile, utilizzando materiali eco-sostenibili, come quelli derivati dal riciclo di reti da pesca, gomma e plastica.
D.A.T.E. presenta in Fortezza la collaborazione internazionale con Fruit of the Loom. Nel suo spazio in Sala delle Nazioni - Superstyling – la location dedicata ai brand che fanno ricerca stilistica e che anticipano le tendenze – il marchio di sneakers fiorentino conferma ancora una volta il suo heritage identitario in dialogo con la contemporaneità. Per l’occasione verrà presentata la capsule in collaborazione con Fruit of The Loom, un incontro perfetto tra tradizione e innovazione. La collezione, che include sneakers e abbigliamento, è stata realizzata sotto la guida stilistica di Leo Colacicco, fondatore del brand LC23. Colacicco porta con sé un approccio unico, riuscendo a coniugare la storicità e l’heritage di Fruit Of The Loom con l’estetica fresca e contemporanea di D.A.T.E., creando un perfetto equilibrio tra passato e futuro. Ogni pezzo della collezione riflette questa fusione, con design essenziali ma ricchi di dettagli sofisticati, che incarnano il perfetto equilibrio tra comfort e stile, in sintonia con le tendenze contemporanee. “Questa collaborazione con Fruit Of The Loom rappresenta una sintesi perfetta tra due marchi che incarnano l’evoluzione dello stile, pur mantenendo salde le proprie radici” Ha dichiarato Francesco Bozzi, Brand Manager di D.A.T.E. “La storicità di Fruit Of The Loom combinata con l’approccio moderno di D.A.T.E. ha dato vita a una collezione unica che celebra il comfort, la qualità e l’innovazione.” Spazio inoltre alla nuova collezione FW 25/26, Quite Elegance, che reinterpreta il concetto di eleganza in chiave moderna. Per l’uomo, la Torneo Pure Mono Beige è la sneaker che rappresenta al meglio questo concetto di sobria raffinatezza. Con il suo profilo essenziale, esaltato dai toni neutri del beige e dai pellami di alta qualità come il suede, la Torneo Pure si presenta come un’icona di eleganza discreta e senza tempo. La proposta per la donna, la Court 2.0 Colored Rose, gioca su un mix perfetto tra ricerca stilistica e comfort. Il design iconico della scarpa si arricchisce di dettagli sofisticati: il logo quadrato dorato, il velluto bordeaux, i lacci in lana e le finiture in camoscio, creano un gioco di texture che regala un tocco di lusso alla quotidianità.
Con l'arrivo della stagione autunnale e l'approssimarsi dei mesi più freddi, L’Impermeabile presenta a Pitti Uomo la nuova collezione, che unisce la tradizione con l'innovazione. La collezione si distingue per la sua continua ricerca di capi dalla linea impeccabile, in grado di sdare le tendenze, privilegiando l'autenticità e l'eleganza senza tempo Il legame con l’Inghilterra, sempre un pilastro fondamentale per il marchio, si rafforza ulteriormente, omaggiando la tradizione sartoriale britannica che ha ispirato la nascita dell'iconico Trench Coat. In occasione della presentazione, l’atmosfera evocata è quella di un classico pub inglese, simbolo dell'incontro tra Firenze e Londra, due città che da secoli si scambiano inuenze culturali e stilistiche. Gli inglesi, storici estimatori della toscanità, continuano a ispirare L’Impermeabile nella sua ricerca di qualità e stile La collezione invernale si presenta con linee più iconiche e denite. La linea grigia include capi storici come impermeabili e cappotti, mentre la linea blu esplora una moderna reinterpretazione del workwear, della caccia e delle divise professionali. Ogni capo nasce da un'attenta ricerca archivistica che attinge dalle vestibilità di diverse decadi, mantenendo uno stile rigoroso e originale. Tra le novità più attese spiccano il SILVANO, impermeabile ispirato alla tradizione equina, e il GABBAN, cappotto che si reinventa con nuovi materiali e dettagli Rispondendo a stagioni sempre più miti, L’Impermeabile introduce capi leggeri, ma comunque in grado di garantire calore e versatilità. Il DEAN, ad esempio, si allunga e mantiene il calore della lana Shetland, mentre il RUD è il piumino imbottito ideale per le temperature più rigide. Il MONTGOMERY, cappotto doppio petto molto apprezzato, e ALAIN, un cappotto doppio petto in Shetland Glen Check, continuano a soddisfare il desiderio di originalità e stile senza tempo La linea blu, che si conferma il punto di riferimento per capi funzionali ma stilisticamente impeccabili, include il parka BOSTON in cerato e la Field Jacket JAMES, pensata per i motociclisti, che unisce sicurezza e comfort. Completa la proposta il gilet RICKY, ideale per essere indossato sopra altri capi, aggiungendo un tocco di stile senza tempo L’azienda di produzione de L’Impermeabile, LANDI, annuncia due importanti collaborazioni. La prima, con Manifatture Toscane, riguarda la produzione e distribuzione del marchio Capalbio, che celebra la tradizione dei butteri e l’iconica giacca maremmana, simbolo della toscanità. La seconda collaborazione è con KIMONO RAIN, di cui l’azienda ha la distribuzione per i paesi extra UE, e con il quale insieme al brand L’ Impermeabile lancia un capo che porta la doppia rma. Il modello Morocco di Kimono rain con le immancabili bretelle interne per trasporto a zaino, sarà presentato al Pitti in versione maschile, reversibile e in cotone manopesca, con all’ interno l’iconico tartan verde de L’ Impermeabile La collezione de L’Impermeabile rappresenta un’evoluzione della tradizione sartoriale, fedele ai valori di qualità, autenticità e ricerca estetica, e continua a offrire capi che vanno oltre le mode del momento, destinati a durare nel tempo
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia