Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Iginio Massari e altri pasticceri APEI in tv con il programma ‘Sweet Home’ e le gare attese sul miglior panettone

Nuovo programma televisivo dedicato alla pasticceria, le reintepretazioni del panettone all’estero e il premio al miglior pasticcere dell’anno.

08 Ottobre 2024

Iginio Massari e altri pasticceri APEI in tv con il programma ‘Sweet Home’ e le gare attese sul miglior panettone

A.P.E.I. neonata associazione Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana raccoglie fra i suoi iscritti le migliori professionalità ed eccellenze della pasticceria e del dolce, capitanata dal presidente e maestro Iginio Massari con i vicepresidenti Marta Boccanera e Gino Fabbri.

Alcuni dei fondatori e degli ambasciatori professionisti del mondo del dolce saranno protagonisti in un nuovo programma televisivo dedicato intitolato Sweet Home, dove potranno raccontare in ogni puntata (in onda su Food Network canale 33 DDT e sulla piattaforma discovery+) la loro interpretazione contemporanea di un dolce della tradizione.

“La comunicazione in pasticceria è fondamentale. Trasmettere il valore dell’artigianalità e dell’eccellenza di ogni dolce racconta una storia che va oltre i semplici sapori – spiega Massari – e l’efficacia del mezzo televisivo usato in chiave innovativa ed empatica permette di creare una connessione, educando il palato dello spettatore e diffondendo la cultura della pasticceria di alto livello. Siamo certi che Sweet Home sarà una novità capace di contribuire a raggiungere questi obiettivi”.

Appena conclusosi il Seminario Tecnico APEI con l’ingresso di cinque nuovi maestri e ambasciatori, per un totale aggiornato di 63 associati, si tratta di Fabrizio Camplone (Pasticceria Caprice a Pescara), Ivano De Chiara (Pasticceria Estasi di Salerno), Emilio Glorioso (Giardino Ascona a Saint Moritz), Marco Cesare Merola (Pasticceria Contemporanea di Caserta) e Roberto Miranti (Pasticceria Orsucci a Torino), con un premio speciale extra consegnato al Maestro Achille Zoia per la sua arte pasticcera capace di trasformare ogni dolce in un’opera d’amore.

Pasticcere dell’anno 2024 è in vece Fabrizio Galla, originario di Chivasso e diplomato alla scuola d’arte bianca di Torino. Il suo dolce più famoso è nato diciassette anni fa e si chiama Jessica, ispirato al personaggio Jessica Rabbit, e la sua pasticceria a San Sebastiano da Po è considerata fra le migliori d’Italia e riconosciuta a livello internazionale, oltre a far parte dei rinomati ed elitari Relais Desserts. Dai dolci tipici piemontesi, come la confetteria, la cioccolateria, la piccola pasticceria, anche salata, si arriva alla gelateria, al pane e alla Torta Jessica, vincitrice de la Coupe du Monde de la Pâtisserie di Lione nel 2007. Due anni fa, Galla apre anche a Milano in corso Giacomo Matteotti 11.

Fra i prossimi appuntamenti organizzati da APEI ci sono i contest sui tipici dolci natalizi, Panettone e Pandoro, che seguono la Coppa del Mondo del Panettone svoltasi a Tokyo, in Giappone, a inizio anno. In loco, Yasuda Tazumi si è aggiudicato la categoria Panettone tradizionale e Chikara Uehara la categoria Panettone al Cioccolato.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x